P. Giulio Albanese lavora nel settore di comunicazione della CEI ed è una voce autorevole del mondo missionario nei grandi mezzi di comunicazione. E’ autore di vari libri su diversi temi. Entra nel suo blog.
P. Giulio AlbaneseP. Ottavio Raimondo è animatore missionario a Troia/FG. Lavora nella formazione alla mondialità. Offre spunti giornalieri sulla Parola
P. Ottavio RaimondoP. Manuel João si occupa di temi di formazione permanente in italiano, inglese, spagnolo, francese e portoghese. Il suo è uno sguardo missionario sul mondo. Entra nel suo Blog.
P. Manuel JoãoP. Alex Zanotelli segue i principali movimenti alternativi della società italiana. E’ impegnato nella lotta contro la povertà, contro le mafie e a favore della pace. Vive alla Sanità di Napoli. Entra nel suo Blog
P. Alex ZanotelliP. Filippo Ivardi ha lavorato per quasi 10 anni in Ciad, sviluppando percorsi di dialogo interreligioso con il mondo musulmano. Rientrato in Italia, integra l’equipe della rivista Nigrizia. Entra nel suo Blog
P. Filippo IvardiAlex Zanotelli e Mimmo Lucano a Verona
Il 5 febbraio, nella chiesa di San Nicolò all’Arena, più di mille persone hanno partecipato con vivo interesse alla conferenza tenuta da p. Alex Zanotelli e Mimmo Lucano, sindaco di Riace, sul tema dell’immigrazione. Qui, a fianco, gli interventi.
A causa della limitata capienza del locale, moltissime persone non sono riuscite a entrare. Un bel segno per Verona. La città non è insensibile al tema degli immigrati.
L’Africa in prima linea
Di Bruna Sironi -- Si è conclusa l’11 febbraio ad Addis Abeba la 32esima sessione ordinaria dell’assemblea generale dell’Unione Africana (UA), nella quale sono state ratificate le linee politiche del continente per l’anno in corso. La 33esima sessione si svolgerà...
leggi tuttoAncora molta corruzione in Africa
di Marco Cochi -- Quando il primo febbraio dello scorso anno, in occasione della cerimonia d’apertura del trentesimo vertice dell’Unione africana, i leader del continente dichiararono il 2018 l’Anno africano della lotta alla corruzione, sembravano armati di ogni buona...
leggi tuttoVince Tshisekedi
Kinshasa (Agenzia Fides) - I Vescovi della Repubblica Democratica del Congo “prendono atto dei risultati provvisori dell’elezione presidenziale” del 30 dicembre 2018, che - sottolineano - “per la prima volta nella storia recente del nostro Paese, apre la via...
leggi tuttoCongo: in attesa dei risultati
Kinshasa (Agenzia Fides) - “Congolesi rimaniamo vigilanti per non farci rubare la vittoria”. È l’appello lanciato dal Comitato Laico di Coordinamento (CLC), mentre prosegue lo spoglio delle schede elettorali delle elezioni generali tenutesi in gran parte della...
leggi tuttoArmi: Tradimento di Stato
Il 1 gennaio la Chiesa celebra la Giornata Mondiale della Pace, una pace mai come in questo momento minacciata, nell’indifferenza generale. “Il mondo sta sottovalutando il pericolo di una guerra nucleare che potrebbe condurre alla fine della civiltà umana,” ha...
leggi tuttoBuon Natale
“E’ Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. … E’ Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E’ Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri”. (Madre Teresa di Calcutta) I...
leggi tuttoNo alla guerra
L’Italia deve smettere di essere complice della catastrofe umanitaria che si sta consumando nello Yemen. Il nostro paese vende armi all’Arabia Saudita che dal 2015, in coalizione con gli Emirati Arabi Uniti, affianca il governo dello Yemen nella guerra contro i...
leggi tuttoUna medaglia a due facce
Di Federica Ferrero -- Il 31 ottobre scorso il ministero dell’Interno ha annunciato lo stanziamento di 12 milioni di euro per il finanziamento di progetti legati al Rimpatrio Volontario Assistito e Reintegrazione (RVA&R) di almeno 2.700 cittadini di paesi terzi che si...
leggi tuttoNo alla violenza anche verbale
Comunicato dei Missionari Comboniani in Italia -- La tragica fine della giovanissima Desirée Mariottini, trovata morta il 19 ottobre in un casolare abbandonato nel quartiere di San Lorenzo a Roma, esige che venga fatta giustizia e che i colpevoli siano presto...
leggi tuttoDove vanno le nostre macchine
di Gianni Silvestrini -- La crisi delle vendite di auto diesel in Europa e il deprezzamento di quelle in circolazione stanno accentuando un fenomeno di “dumping ambientale” nei confronti dell’Africa, destinato a peggiorare il livello di inquinamento dell’aria delle...
leggi tuttoil “decreto Salvini” è da riscrivere
Peggiora il quadro legislativo sull’immigrazione, mette in ulteriore difficoltà i richiedenti asilo, presuppone che i pericoli maggiori per la sicurezza derivino dai migranti. È inoltre in contrasto con la Dottrina sociale della Chiesa e con gli insegnamenti di papa...
leggi tuttoMigranti, investire sull’integrazione
di Michele Luppi (nigrizia.it) -- L’integrazione non fosse un costo ma un investimento? A dirlo ora non è più solo qualche giornalista, missionario o analista - facilmente tacciabile, da certa retorica, di “buonismo” - ma sono i numeri messi nero su bianco da due...
leggi tutto
Il mensile dell’AFRICA e del MONDO NERO
ABBONATI!
REGALA UN ABBONAMENTO A UN AMICO
L’abbonamento alla rivista cartacea è di euro 35,00, GRATIS la versione digitale.
È possibile abbonarsi su www.nigrizia.it.
Per un abbonamento digitale annuo (11 numeri): euro 20,00
Per un abbonamento cartaceo annuo (11 numeri): euro 35,00
COME?
Ccp 7453383, intestato a Fondazione Nigrizia Onlus
Vicolo Pozzo, 1- 37129 Verona
oppure
Bonifico a:
Fondazione Nigrizia Onlus abbonamenti
IBAN: IT 4R 050 1812 1010 0001 2324042
BIC: CCRTIT2T84A
Ezechiele Ramin
E’ in corso il processo di beatificazione di p. Ezechiele Ramin, comboniano di Padova, ucciso nel 1985 in Brasile a causa del suo impegno a favore dei contadini e degli indios dell’Amazzonia. Aveva 32 anni.
Il video che ti proponiamo raccoglie le testimonianze di chi c’era e ha vissuto in prima persona quella tragica vicenda. Dietro le parole e le immagini, emergono il ritratto di una chiesa vicina alla gente e impegnata nelle grandi cause della giustizia e della fraternità; e i problemi di un paese estremamente ricco ma ancora prigioniero dell’arroganza, del privilegio e della povertà.
Molte forme di impegno
La missione allarga il cuore e gli orizzonti.
Ci sono molti modi di partecipare. Conosci le esperienze e i percorsi dei laici comboniani, della nostra pastorale giovanile, del nostro impegno con gli immigrati.
UNISCITI A NOI!
Progetti
Sosteniamo progetti di aiuto alle giovani chiese.
Ci facciamo promotori di sviluppo e promozione umana in molti paesi dell’Africa, America Latina e Asia.
Anche in Europa siamo presenti nel mondo del disagio e dell’emarginazione.
Sono due i nostri canali di finanziamento:
