Comboniani in Italia
In primo piano
Sei missionari e operatori pastorali uccisi in Africa nel 2024
Secondo i dati raccolti e verificati dall’agenzia cattolica Fides, nel...
L’Arena di Pace riprende il cammino
Arenaincammino ha iniziato a muovere i suoi passi dopo la lunga pausa...

𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐅𝐞𝐫𝐧𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐂𝐨𝐝𝐢𝐚𝐧𝐧𝐢, 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐛𝐨𝐧𝐢𝐚𝐧𝐢
Venerdì 21 Febbraio 2025 Oggi, padre Luigi Fernando Codianni, 60 anni, già consigliere generale a Roma, è stato eletto superiore generale dei...

Apporto della cultura nera al mondo moderno, attraverso la tratta degli schiavi
a tratta degli schiavi è sempre esistita. Ma a partire da una certa epoca della storia è stata intensificata. Grazie soprattutto a certe prese di...
Vita comboniana

Costruire la pace: un percorso per il futuro
Dopo alcuni mesi di preparazione attraverso incontri e scambi di riflessioni tenutesi presso la nostra casa di Bari, è sorta da una fitta collaborazione tra i missionari comboniani, il comitato della pace in terra di Bari e il centro interdipartimentale di ricerca...

Lettera aperta dei comboniani in Italia alla Chiesa italiana
Come Missionari Comboniani del Cuore di Gesù, che operano in vari paesi del Sud del Mondo e in alcune delle periferie umaneesistenziali e impegnati nel ministero di evangelizzazione accanto alla Chiesa Cattolica in Italia, desideriamo condividere queste note di...

P. Tesfaye ordinato vescovo ausiliare di Addis Abeba in Etiopia
Editoriali & Commenti

P. Teresino Serra

La pace giusta contro la guerra ingiusta
“Beati i costruttori di pace”, predicò Gesù. Quelli che ascoltarono queste parole di Gesù dovettero rimanere sorpresi. Le parole di pace hanno sempre fatto meno scalpore delle parole di violenza e di guerra. Anche Pietro non capì il Cristo che gli ordinò di rimettere la spada nel fodero ( Gv....
Missione

Mozambico: violenza al ritorno di Venâncio Mondlane
Il 9 gennaio, intorno alle 8,15 ore locali, l’aereo proveniente da Doha è atterrato a Maputo, capitale del Mozambico. A bordo c’era Venâncio...

L’Arena di Pace riprende il cammino
Arenaincammino ha iniziato a muovere i suoi passi dopo la lunga pausa dall’Arena di pace che il 18 maggio di quest’anno aveva visto la presenza di papa Francesco all’Arena di Verona e soprattutto le realtà organizzate incontrarsi alla Fiera di Verona il giorno prima....

Lettera dalla missione
N’djamena, 6 dicembre 2024 Carissimi, Kilwiti è il nome della zona pastorale che mi è stata affidata dal Vescovo qualche settimana fa. Non è ancora una parrocchia e nemmeno un vicariato. Lo diventerà nei mesi a venire. Siamo ai primi passi, in una zona molto...
Migranti

Moussa ci mancherà, lo sappia Salvini
«Con tutto rispetto. Non ci mancherà». Era stato questo il commento del vicepremier Matteo Salvini alla morte di Moussa Diarra, il ragazzo...

Sfollamenti forzati in Africa: superati i 45 milioni di persone
Gli stati africani hanno dimostrato più volte di non essere in grado di svolgere la funzione più basilare: proteggere le vite dei loro cittadini nella regione e all’estero. Le cifre del Sudan sono sorprendenti. Più di 12 milioni di persone sono sfollate con la forza...

Tunisia: migranti ai margini e abbandonati nel deserto
Il 9 luglio 2024, Frontex, l’agenzia europea per il controllo delle frontiere, ha informato le guardie costiere libiche e tunisine di un’imbarcazione che ha tentato di attraversare il confine marittimo europeo. 52 migranti subsahariani avevano affrontato un viaggio...

La fame nel mondo colpisce una persona su 11. In Africa, una su 5
L’obiettivo è Fame Zero entro il 2030, ma il traguardo è ancora lontano e il mostro della fame è più vivo e vigoroso che mai: lo svela l’ultimo rapporto “Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo” (Sofi), pubblicato il 24 luglio 2024, da cinque...

“È ora di smettere di mercificare e sfruttare le risorse del pianeta”
"L'età della resilienza" (Denver, 1945), è il titolo dell'ultimo libro dell'economista e sociologo americano Jeremy Rifkin (nella foto). Intervista in quella che definisce "la dura realtà della nostra specie": la speranza nelle nuove generazioni, le guerre che stanno...
GPIC

Costruire la pace: un percorso per il futuro
Dopo alcuni mesi di preparazione attraverso incontri e scambi di riflessioni tenutesi presso la nostra casa di Bari, è sorta da una fitta...

L’Africa al G7: intervenite, sul serio, su clima e debito
Affrontare la questione della ristrutturazione del debito estero. E poi non pensare di poter contrastare il cambiamento climatico e i suoi effetti sui sistemi agroalimentari ignorando le necessità e le potenzialità dei piccoli coltivatori, che di questi sistemi sono...

Contro le guerre per salvare la pace
Le televisioni parlano tranquillamente della terza guerra mondiale. I giornali sviscerano l’argomento con grande zelo, quasi si trattasse di approfondire le guerre puniche. Se ne discute tra amici, come se si dovesse accordarsi per un aperitivo. La prima guerra...
Testimoni
P. Alex Zanotelli
P. Ottavio Raimondo
P. Teresino Serra
Fr Duilio Plazzotta
P. Tonino Falaguasta
Ci hanno lasciato
P. Sala Luigi
23.02.2025
P. Lampetti Piero
12.02.2025
Fr. Ferrari Arsenio
21.01.2025
P. Porto Mario
03.01.2025
P. Biasotto Riccardo (Giacomo)
29.12.2024
P. Colombo Fernando
19.12.2024
CERCA NEL SITO
Io sono una missione su questa terra, e per questo mi trovo in questo mondo
Papa Francesco
SCRIVICI