Ci sarà anche padre Alex Zanotelli, missionario comboniano e celebre voce autorevole sui temi della pace e degli emarginati, ad “Arena di Pace“, il grande evento che si tiene a Verona il prossimo 18 maggio in concomitanza con la visita di Papa Francesco.
Questa mattina, in occasione della presentazione degli incontri e degli eventi legati alla visita del Santo Padre, Zanotelli ha sottolineato alcuni dei temi e delle visioni sul tema della pace.
Arena di pace
Uno degli eventi più attesi della giornata sarà Arena di pace, che si svolgerà dalle 9 alle 12.30 ed è stata pensata non solo come grande momento assembleare dei movimenti popolari italiani, ma anche come occasione di incontro artistico-culturale, in cui la pace oltre ad essere proclamata è anche condivisa. Tuttavia, l’appuntamento nell’anfiteatro scaligero è solo una tappa di un processo che si è sviluppato nel corso dei decenni a partire dagli anni Ottanta e che proseguirà anche dopo il 18 maggio.
Papa Francesco parteciperà ad Arena di pace 2024 dalle 10.15 per circa un’ora e risponderà ad alcune domande che sono emerse dai tavoli di lavoro riunitisi nei mesi scorsi per approfondire cinque ambiti tematici strettamente legati al tema della giornata “Giustizia e pace si baceranno”. Infatti, l’incontro di sabato 18 maggio, a cui prenderanno parte numerosi movimenti popolari italiani e internazionali, è solo il culmine di un processo di approfondimento, dialogo e confronto su “Migrazioni”, “Ecologia integrale e stili di vita”, “Lavoro, economia e finanza”, “Diritti e democrazia”, “Disarmo”.
A Verona, già da venerdì 17 maggio in fiera, confluiranno i movimenti popolari, che con le loro pratiche e capacità di intrecciare relazioni dal basso ricostruiscono comunità, promuovono convivialità e lottano per la dignità della vita. Quelli che Francesco definisce “poeti sociali”, indicandoli come unica speranza per la conversione ecologica di cui ha bisogno l’umanità. Non sono avanguardie, ma società in movimento. Realtà che immaginano un presente alternativo all’insegna del motto “giustizia e pace si baceranno” che ispira l’intera visita di papa Francesco a Verona.
Il vescovo Domenico Pompili ha anticipato che, nel corso della mattinata, ci sarà un doppio collegamento con la Terra Santa, uno in Israele e uno in Cisgiordania, per poter fare simbolicamente incontrare israeliani e palestinesi per un segno di speranza.
A condurre la mattinata areniana saranno Riccardo Iacona conduttore di Presa diretta, Greta Cristini, reporter e analista geopolitica, Marino Sinibaldi, giornalista, critico letterario e conduttore radiofonico.
Assieme ai volti storici di Arena di pace come padre Alex Zanotelli e don Luigi Ciotti, numerosi saranno gli attivisti di rilievo che porteranno la loro testimonianza nell’anfiteatro scaligero, tra questi:
- Vanessa Nakate, attivista ugandese, nota per il suo impegno per promuovere politiche di contrasto al cambiamento climatico;
- Mahbouba Seraj, giornalista afgana e attivista per i diritti delle donne, candidata al Nobel per la Pace;
- Joao Pedro Stedile, economista e attivista sociale brasiliano fondatore dei movimenti popolari brasiliani;
- Andrea Riccardi, storico, politico e attivista italiano, fondatore nel 1968 della Comunità di Sant’Egidio;
Tra gli artisti, saranno presenti:
- Hevia, il più grande cornamusista del mondo;
- Alessandro Bergonzoni, attore funambolo della parola;
- Matteo Martari, attore protagonista di fiction e film;
- Michail Pavlovič Šiškin, considerato uno dei maggiori autori russi contemporanei; vincitore del premio strega Europa, che vive in esilio in Svizzera;
- Elvira Mujic, autrice serba;
- Chris Obehi, cantante nigeriano arrivato in Italia con uno dei tanti barconi che attraversando il Mediterraneo;
- Erica Boschiero, cantautrice impegnata sui temi ambientali;
- Felicity Lucchesi, giovane cantante e pianista italoaustraliana;
- Adriana Le, cantante che sta solcando palchi sempre più internazionali;
- Mosaika, progetto musicale multietnico;
- Coro Università popolare di Treviso;
- AsOne, giovane band emergente veronese (faranno l’opening della giornata);
- Masala e Foresta, duo vocale che si sta imponendo nel panorama nazionale;
- Anna e l’appartamento, cantautrice vincitrice di molti premi nazionali;
- Le coreografie saranno curate dalla Compagnia Sisina Augusta, coreografa che ha danzato in tutto il mondo;
- Faranno parte della Band residente i musicisti Sbibu, percussionista, Daniele Rotunno, pianista, Emanuele Zanfretta, flautista, che si esibiranno con alcuni brani e accompagneranno le performance artistiche nel corso della giornata.
Dayli – Edizione di Verona