“Le attività dell’Acse (Associazione comboniana servizio emigranti e profughi) stanno riprendendo a pieno ritmo”, comunica P. Venanzio Milani [nella foto], a nome del Consiglio direttivo dell’Acse.
Ecco l’elenco dell’attività: corsi di italiano, inglese e informatica; ambulatorio odontoiatrico; distribuzione viveri; ritorno volontario assistito; e assistenza legale.
Sono già iniziate le iscrizioni ai diversi servizi, che sono gratuiti e gestiti da soci e volontari presso la sede dell’Acse a Via del Buon Consiglio, 19, a Roma. Ecco l’elenco: corsi di italiano, inglese e informatica; ambulatorio odontoiatrico; distribuzione viveri; ritorno volontario assistito; assistenza legale. Le iscrizioni, fino alla fine di settembre, si svolgono ogni mattina, da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle 11,30. Dopo settembre ci saranno in tutte le mattine del giovedì.
I corsi di italiano accolgono studenti dal livello principianti fino al B2. Sono normalmente in presenza al mattino o al pomeriggio eccetto alcuni in online. Gli studenti partecipano a tre lezioni la settimana di due ore ciascuna. Lo scorso oltre una ventina di studenti ha sostenuto gli esami di Perugia con buoni risultati.
I corsi inizieranno il 9 ottobre, la vigilia della festa di S. Daniele Comboni, fondatore dei comboniani e delle comboniane che ha ispirato al comboniano P. Renato Bresciani la fondazione dell’Acse. Gli altri corsi prenderanno il via nella seconda metà di ottobre.
L’ambulatorio è già – come sempre – affollato e riesce a garantire prestazioni che si offrono in qualunque altro ambulatorio. Opera 5 giorni la settimana. Per usufruirne i servizi è necessaria l’iscrizione e la prenotazione.
Una felice novità all’ambulatorio è la possibilità di igiene dentale. Dal 25 settembre, ogni lunedì mattina dalle 9.30 alle 12.30 si può fare igiene dentale gratuita per migranti. È una iniziativa della Facoltà di Farmacia e Medicina dell’Università La Sapienza e della Asl Latina, in collaborazione con l’Acse. Non ci sono condizioni particolari per usufruirne.
Il servizio viveri, dopo una breve pausa, è di nuovo attivo. La distribuzione dei pacchi avviene ogni giovedì dalle 14. alle 17,30 in Piazza S. Martino ai Monti. È necessario presentare l’ISEE. Lo scorso giovedì si sono distribuiti ben 105 pacchi tra famiglie e singoli.
Anche il ritorno volontario assistito è attivo. Lo scorso anno due migranti ne hanno usufruito.
Stiamo vedendo di organizzare pure un corso di taglio e cucito. Quando saremo pronti avvertiremo.
C’è solo da augurarsi che i migranti possano avvalersi di questi servizi.
Sono sempre attuali le parole di Papa Francesco: «I migranti non basta accoglierli: vanno anche accompagnati, promossi e integrati. Il loro lavoro, la loro capacità di sacrificio, la loro giovinezza e il loro entusiasmo arricchiscono le comunità che li accolgono. Ma questo contributo potrebbe essere assai più grande se valorizzato e sostenuto attraverso programmi mirati».
Per ulteriori informazioni sulle attività dell’Acse, clicca qui.
P. Venanzio Milani, MCCJ
Roma 18 settembre 2023
Ciao, p.Luigi, mi sei stato compagno amabilissimo per sette anni a Rebbiò e a Crema. Che il Signore ti abbia…
Mi è piaciuto moltissimo e concentra tutto il senso della vita dell' uomo
L'ho incontrato più volte a Firenze, negli anni prima del sacerdozio, ci siamo scritte delle lettere, sono andata a trovarlo…
Ciao, padre Graziadio. E’ giunta l’ora per te, di riscuotere per l’eternità, il giusto compenso per quel granfe amore che,…
Ciao Santina, perdona il ritardo nel risponderti. Sarebbe bello potersi conoscere. Ti lasciamo qui scritti i contatti in modo da…