P. Manuel João

Finalmente una NOVITÀ sotto il cielo!

Anno A – Pasqua della Risurrezione
Veglia Pasquale – Matteo 28,1-10
Domenica di Pasqua – Giovani 20,1-9

Quel che è stato sarà
e quel che si è fatto si rifarà;
non c’è niente di nuovo sotto il sole.
C’è forse qualcosa di cui si possa dire:
«Ecco, questa è una novità»? (Qoèlet 1,9-10)

Ecco, Qoèlet, questa sì che è una NOVITÀ. Un uomo, Gesù di Nazareth, che la morte aveva inghiottito e il sepolcro aveva rinchiuso, è uscito fuori vivo, vincitore della morte. Era il 9 aprile dell’anno 30. Interroga pure i tempi passati. Non era mai successo qualcosa di simile! E, invece, l’incredibile è avvenuto. E noi ne siamo testimoni! Corriamo, con il cuore che ci scoppia nel petto, con le lacrime di gioia, dopo quelle della disperazione, impazienti di comunicare a tutti: Cristo è Risorto!

E d’ora in poi tutto cambia. Niente sarà come prima! Qoèlet, non odiare più la vita (2,17)! Non proclamare più “felici i morti, ormai trapassati, più dei viventi che sono ancora in vita” (4,2)! Perché…

Morte e Vita si sono affrontate
in un prodigioso duello.
Il Signore della vita era morto;
ma ora, vivo, trionfa…
Sì, ne siamo certi:
Cristo è davvero risorto
(Sequenza di Pasqua)

La corsa della Missione

Da quel 9 aprile, è iniziata la corsa della missione: “Andate ad annunciare ai miei fratelli che vadano in Galilea: là mi vedranno”. E i seguaci della “via” (Atti degli apostoli), instancabili – perché non ci si stanca mai quando il cuore è contento! – hanno percorso tutte le vie e strade delle ‘galilee’, delle periferie del mondo, desiderosi di comunicare a tutti questa Buona Novella inedita.

Mi viene alla mente un lontano ricordo di un racconto di un mio confratello comboniano, P. Antonio La Braca, che da quasi quarant’anni percorre i cammini e sentieri del Sud Sudan. Giunto in un villaggio dove il vangelo non era ancora arrivato, chiese al capo di poter rivolgersi a tutta la comunità. Radunata la gente, comunicò loro il kerigma: il Cristo Morto e Risorto. A questo punto, un giovane e fiero guerriero si alzò in piedi e gli disse: “Bianco, non venire a raccontarci delle storielle per bambini. Quando mai un morto ritorna a vivere?” E, mostrandogli il petto, aggiunse: “Vedi questi tatuaggi? Ogni segno è un nemico che io ho ucciso in combattimento! Sappi che nessuno di loro ritornò a disturbarmi, nemmeno nei sogni!” P. La Braca gli rispose: “E tu credi che, se la resurrezione dei morti fosse una cosa comune, io avrei percorso migliaia di chilometri, attraversato fiumi ed affrontato pericoli per venire a raccontartela? È perché è un fatto unico e inedito che io sono venuto da voi. Perché, se Cristo è risorto, vuole dire che il suo messaggio è vero e viene da Dio. E Lui ci dice che dobbiamo amare tutti quanti, anche i nemici!”

Quale Cristo viviamo ed annunciamo: alla vecchia o alla nuova maniera?

“Perché cercate tra i morti colui che è vivo?” (Luca 24,5), chiedono gli angeli alle donne. Le donne cercano Gesù “alla vecchia maniera”, come se non fosse risorto, per fare una buona azione verso il suo corpo. L’ingresso della novità di Dio, però, porta ad una “nuova” ricerca di Gesù!

La ricerca di Gesù secondo il vecchio modo, proprio dell’uomo prima della risurrezione, è il tentativo continuo e ripetuto di cercare Gesù nel moralismo cristiano: una ricerca che ha il sapore del vino vecchio, e quindi piace… Il Crocifisso mi aiuta ad andare avanti: mi appoggio a lui per fare qualcosa di buono davanti a Dio… Rimaniamo nel vecchio mondo chiuso, in cui nulla cambia, in cui il Signore Crocifisso e Risorto rappresenta semplicemente un qualcosa di più, uno stimolo maggiore per i nostri sforzi. “Cristo è risorto, ma ora cosa devo fare?” Questo “ma” è segno che non abbiamo ancora accettato il Cristo risorto!

È la nostra la vecchia ricerca di Gesù o la nuova? Quella per il Crocifisso o quella per il Risorto? Quando la risurrezione è realmente vissuta, non lascia indifferenti, non lascia come prima. Chiediamoci se crediamo davvero che Gesù sia risorto, se crediamo davvero che ci sia qualcosa di “nuovo” nella nostra vita!
(riflessioni da Card. Martini, Gli esercizi ignaziani alla luce del Vangelo di Matteo)

Metti la Luce del Risorto sul candelabro della casa!

“Non si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa” (Matteo 5,15). La lotta tra la vita e la morte, tra la luce e le tenebre continua in noi, nella comunità cristiana, nella Chiesa, nella società e nel mondo. Compito del cristiano è mettere la Luce sul candelabro della casa. La tentazione sarà sempre quella di metterla sotto il moggio dei nostri vecchi parametri mondani, spegnendo la novità.

“Oggi è Pasqua, anche se noi non siamo anime pasquali: il sepolcro si spalanca ugualmente, e l’alleluia della vita esulta perfino nell’aria e nei campi; ma chi sulle strade dell’uomo, questa mattina, sa camminargli accanto e, lungo il cammino, risollevargli il cuore?” (Don Primo Mazzolari).

Una santa e felice Pasqua!

P. Manuel João, comboniano
Castel d’Azzano (Verona), 6 aprile 2023

P. Manuel João Pereira Correia mccj
p.mjoao@gmail.com
https://comboni2000.org