Comboniani in Italia
In primo piano
Lavori in corso per il Sinodo dei vescovi di Ottobre
“Come essere Chiesa sinodale missionaria” è la domanda guida...
Africa: il vaiolo delle scimmie dichiarato “emergenza continentale”
Il Centro africano per il controllo e la prevenzione delle malattie...
Morto a Roma il cardinal Ayuso
Il porporato spagnolo, prefetto Dicastero per il Dialogo interreligioso, è scomparso oggi a 72 anni. Era ricoverato al Policlinico Gemelli. Alla...
Premio Bontà Città di Padova 2024
L’Associazione Nazionale Cavalieri d’Italia, sezione provinciale di Padova, ha assegnato il Premio Bontà 2024 ai Missionari Comboniani di Padova. La...
Vita comboniana
Ricordando un grande comboniano
Il giorno 23 dicembre si sono svolti, nella chiesa della comunità di Castel d'azzano, i funerali di P. Fernando Colombo, deceduto qualche giorno prima all'Ospedale di Borgo Roma, a Verona. Si trovava da qualche anno nella casa per anziani e malati dei comboniani e si...
Il superiore generale è nuovo vescovo ausiliare di Adis Abeba (Etiopia)
Mercoledì 6 novembre 2024 Abbiamo appreso oggi la notizia che il Santo Padre ha nominato il nostro Superiore Generale, P. Tesfaye Tadesse Gebresilasie, Vescovo Ausiliare della Arcieparchia di Addis Ababa. Riceviamo questa notizia con un misto di sentimenti e di...
Nove biografie, rappresentando tutti i comboniani veronesi
"Ce ne sarebbero a decine. Ma ci accontentiamo di parlare solo di alcuni, che hanno brillato per quello che sono stati e per quello che hanno realizzato nella loro vita missionaria, come persone che hanno incarnato il "carisma" del nostro Santo Fondatore". Così P....
Editoriali & Commenti
P. Teresino Serra
Natale di lacrime e speranza
Mi avvisarono di un uomo in fin di vita, abbandonato sul ciglio della strada. Immaginai subito di che o di chi si trattasse. La nostra chiesetta era punto di incontro e di passaggio per tanti emigranti diretti verso gli Stati Uniti, la terra dei sogni. Era ferito e sanguinava tanto. La suora della...
Missione
L’Arena di Pace riprende il cammino
Arenaincammino ha iniziato a muovere i suoi passi dopo la lunga pausa dall’Arena di pace che il 18 maggio di quest’anno aveva visto la presenza di...
Sud Sudan: una guerra dimenticata, un popolo stremato
Perchè la storia del Sud Sudan dovrebbe interessarci? Perchè dovremmo lasciarci toccare dai racconti di un giovane Vescovo? Forse perché siamo una unica umanità, toccata, sfregiata, violata dalla guerra, dalla povertà, dalla miseria, una umanità che grida e chiede...
Primo incontro con i detenuti
P. Renzo Piazza Sabato 14 settembre per la prima volta ho visitato i detenuti nel carcere di Klessoum e ho celebrato con loro l’Eucarestia. Il viaggio è iniziato su strade inondate dalle recenti piogge: siamo passati a prendere due Religiose che fanno parte...
Migranti
Sfollamenti forzati in Africa: superati i 45 milioni di persone
Gli stati africani hanno dimostrato più volte di non essere in grado di svolgere la funzione più basilare: proteggere le vite dei loro cittadini...
Caporalato: al via a nuova task force per contrastare il fenomeno
Satnam Singh sarà il nuovo Jerry Maslo? Dalla sua morte, causata il 19 giugno scorso dal sistema di sfruttamento lavorativo che vessa da decenni la popolazione italiana e straniera nelle campagne, il bracciante di origine indiana ha scosso in suo nome un’ondata di...
Migranti gettati in mare dalla guardia costiera greca
Una nuova, pesantissima accusa ha travolto la guardia costiera greca. Un’inchiesta della BBC ha scoperto che dal 2020 al 2023 quest’ultima si è resa protagonista di 15 ‘incidenti’ riguardanti persone migranti in arrivo sulle coste greche. Si contano almeno 43 morti....
Contro le guerre per salvare la pace
Le televisioni parlano tranquillamente della terza guerra mondiale. I giornali sviscerano l’argomento con grande zelo, quasi si trattasse di approfondire le guerre puniche. Se ne discute tra amici, come se si dovesse accordarsi per un aperitivo. La prima guerra...
La Somalia entra nel Consiglio di sicurezza dell’ONU
Dopo oltre mezzo secolo la Somalia torna a far parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. L’ultima volta fu nel 1971-72, durante il regime di Siad Barre. A partire dal 1° gennaio 2025 e per un anno prenderà il posto del Mozambico come membro non permanente...
GPIC
“È ora di smettere di mercificare e sfruttare le risorse del pianeta”
"L'età della resilienza" (Denver, 1945), è il titolo dell'ultimo libro dell'economista e sociologo americano Jeremy Rifkin (nella foto). Intervista...
Banche armate. Scende il valore delle operazioni. Molte le sorprese in classifica
C’è un incendio che nessuno si premura di spegnere o, almeno, di contenere. Ci si guarda attorno e la nuova corsa al riarmo appare come un processo irreversibile. Vendere armi ed armarsi sembrano l’unguento miracoloso per pacificare. Per ammansire la nervosa...
A Firenze un’oasi Laudato Si
Nella domenica in Albis, presso la casa dei Missionari Comboniani (Via Aldini, 2 – Firenze), è stata inaugurata la prima Oasi Laudato si’ della diocesi di Firenze, ma anche di tutta la Toscana. Dopo un cammino formativo sui temi dell’enciclica Laudato si’ di Papa...
Testimoni
P. Alex Zanotelli
P. Ottavio Raimondo
P. Teresino Serra
Fr Duilio Plazzotta
P. Tonino Falaguasta
Ci hanno lasciato
P. Porto Mario
03.01.2025
P. Biasotto Riccardo (Giacomo)
29.12.2024
P. Colombo Fernando
19.12.2024
P. Ceriani Giuseppe
17.11.2024
P. Cadè Pierluigi
14.10.2024
P. Noventa Franco
12.10.2024
CERCA NEL SITO
Io sono una missione su questa terra, e per questo mi trovo in questo mondo
Papa Francesco
SCRIVICI