LA NOSTRA PRESENZA SUL TERRITORIO

16 – 31 luglio 2022

 

Guardando alla prima quindicina di luglio ho molto da condividere. Ci sono stati molti eventi importanti.

Il primo luglio a Roma è terminato il XIX Capitolo Generale dei Missionari Comboniani la famiglia di cui sono membro dal 1963, vale a dire da 59 anni! E non me ne sono ancora stancato!

I confratelli che hanno partecipato al Capitolo ci hanno inviato una bella lettera di cui riporto il seguente brano.

“Abbiamo vissuto la bellissima esperienza di passare un lungo tempo insieme come fratelli chiamati da diverse parti del mondo a celebrare il nostro senso di appartenenza alla famiglia. In realtà, non possiamo esprimere adeguatamente la bellezza di questa esperienza a parole, ma siamo venuti a confermare che: «E’ bello, è dolce che i fratelli vivano insieme» (Sal133,1). L’icona che ci ha accompagnato e ispirato in questo Capitolo è stata: “Io sono la vite, voi siete i tralci» (Gv 15,5). Abbiamo sentito forte la chiamata a essere radicati in Cristo con Comboni per vivere un cammino sinodale di fraternità. Speriamo che questo ci caratterizzi davvero come discepoli missionari”.

Qui a Modica stiamo camminando. Il 2 luglio abbiamo chiuso l’anno scolastico per immigrati che imparano l’italiano. I volontari che accompagnano i ragazzi e gli adulti sono una trentina. Cechiamo di far sì che ogni immigrato abbia un volontario che lo accompagni.

Nei giorni seguenti abbiamo aperto uno sportello di ascolto grazie all’impegno di suor Raquel e di Buba.

Un altro momento significativo nella prima quindicina di luglio l’abbiamo vissuto il giorno 7 I signori Patrizia e Enzo hanno invitato a casa loro la nostra comunità missionaria. Hanno chiesto di celebrare la Messa in ricordo della figlia Martina che li ha lasciati quando aveva 15 anni e ora, proprio il 7 luglio, ne avrebbe compiuto 25. Abbiamo accettato con entusiasmo il loro invito. Ci avevano assicurato che avrebbero partecipato anche altre famiglie. Per me personalmente, sbarcato in Sicilia a pochi mesi, è stata un’occasione magnifica per conoscere meglio i sentimenti e i valori delle famiglie siciliane. Il cortile della casa era interamente occupato. Sì, eravamo proprio una cinquantina di persone.

Ottavio si è lanciato anche grazie alla presenza di alcune persone provenienti dal Gambia e dal Senegal. Persone sentite come parte della famiglia di Patrizia e Enzo! Persone incontrate nel 2015 in seguito ad alcuni sbarchi e accolte come dono grazie anche alla presenza di don Corrado Lorefice l’attuale arcivescovo di Palermo. Ho indossato abiti liturgici provenienti dal Kenya. Ci siamo detti che il diverso prima di essere un problema è un dono, una opportunità. Ho presentato Piemme, Nigrizia e il Mondiario 2022/23. E sapete che cosa è successo alla fine? Le famiglie hanno acquistato le riviste e hanno sottoscritto anche alcuni abbonamenti!

Mi sono detto: così va bene! Il terreno è fertile e può dare buoni frutti di mondialità, di missione. E se questi frutti ci sono grazie all’anziano (non uso la parola vecchio perché qui mi stanno proibendo di usarla!) ci possono essere anche attraverso di ciascuno di voi.

Un altro momento bello della prima quindicina di luglio è stato l’incontro a Palermo nella nostra comunità. IL 13 luglio ci siamo riuniti. Abbiamo accolto p. Benedetto Giupponi nuovo membro della comunità. Abbiamo dedicato la giornata detenendoci sulla revisione della nostra vita e sulla programmazione dei prossimi mesi.

Finché abbiamo il coraggio di guardarci in faccia e di sognare possiamo gioire e vi chiediamo di gioire con noi.

 

Lanciamoci ora nella seconda quindicina di luglio!

Il grest al parco “Crisci ranni” continua e terminerà il 22 luglio con il coinvolgimento dei genitori gli ultimi due giorni. Ci sta coinvolgendo fortemente ma ne siamo lieti. È stato un mese tutto sul tema della pace: dal 23 giugno al 22 luglio! Ogni pomeriggio con la presenza di un 200 ragazzi e di una cinquantina di accompagnatori.

Dal 20 al 30 luglio ospiteremo e coinvolgeremo in vari servizi 6 giovani suore (juniores) francescane. Sarà una specie di campo estivo di formazione e di servizio.

Dobbiamo comunicarvi con dolore che per quest’anno non realizzeremo il campo over 35 qui a Modica.

E, infine andando a Palermo ho perso il telefonino! Ho fatto la denuncia. Mi sono fatto prestare i soldi per comprare un nuovo telefonino…

So che nessuno di voi si scandalizza se anche questa volta sono costretto a stendere la mano in favore di migranti e di persone del nostro territorio. Ma anche per pagare il telefonino e altro. Chiedetemi il numero della postepay e donate il vostro contributo. Non mi vergogno di fare questa richiesta come non si vergognava Daniele Comboni! Ma prima di mandare denaro telefonatemi e se avrò già ricevuto la quantità di cui ho bisogno vi dirò di non inviare. Non voglio accumulare. Mai!!!

Un abbraccio nella gioia di essere missione. SIAMO MISSIONE.

P. Ottavio – 3482991393 (sperando che già sia riattivato) altrimenti: oraimondo.41@gmail.com