LA NOSTRA PRESENZA SUL TERRITORIO

1  –  15  maggio  2022

Amico Gesù, Signore della vita, sei risorto e sei vivo accanto a noi.

Il 17 aprile abbiamo celebrato la Pasqua e abbiamo vissuto la seconda quindicina di aprile nella gioia pasquale.

Ma, come Gesù, ci siamo messi in cammino verso le persone che vivono con le porte chiuse e nella paura?

Abbiamo certo accolto con gioia la Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che ha cambiato il nome della giornata mondiale della terra del 22 Aprile con la Giornata Internazionale della Madre Terra. Ciò è avvenuto grazie alla pressione dei popoli del Sud del Mondo, soprattutto i popoli indigeni. Non solamente terra ma madre terra, come dice l’enciclica Laudato si’: sorella e madre terra. Questo cambia totalmente la nostra visione sulla terra: se la terra è madre va rispettata, va curata e va amata come una mamma, superando la visione strumentale sulla terra come un mucchio di oggetti oppure come merce da sfruttare, da speculare e da inquinare. Giornata internazionale della Madre Terra significa una rivoluzione culturale: la terra che da merce diventa finalmente madre. Diffondiamo questa visione, diciamolo che non è più solamente giornata mondiale della terra ma della madre terra.

Abbiamo vissuto la domenica 24, domenica della misericordia, con la marcia straordinaria della Pace Perugia-Assisi.

Qui in Sicilia a Modica nel nostro quartiere che si chiama La Badia con il responsabile del quartiere abbiamo visitato varie famiglie con il desiderio di organizzare alcune attività di quartiere che non siano solo il cercare di avere strade senza troppe buche ma anche impegno di vicinanza tra gli abitanti in particolare tra chi qui è nato e coloro che qui sono giunti e stanno giungendo e che chiamiamo migranti. Ci ha aiutato in questo cammino anche la lettera del nostro vescovo Antonio Staglianò: “Nessuno escluso: solo così l’accoglienza è giusta e vera”.

E, infine, lo stesso Vescovo ha nominato il sottoscritto rettore della chiesa di San Francesco Saverio, adiacente alla nostra casa.

Nel mese di maggio pensiamo di organizzare ogni sabato la celebrazione del Rosario per le vie del quartiere.

Riceveremo i giornalisti della rivista MISSIONI Consolata.

P. Pier Luigi Maccalli ci lascerà per due mesi e suor Dorina parteciperà a Verona a un incontro della CIMI

Stiamo per concludere l’affitto di una casa per Gladis e una casa per Hassam e un suo amico.

Anche se in ritardo inizieremo la campagna di diffusione del MONDIARIO 2022-2023 nella scuola primaria e secondaria.

Prepareremo le attività estive. Ecco qui di seguito quelle già in programma.

  • La prima: il CAMPO ESTIVO OVER 35 per persone dai 35 ai 55 anni. Gli scorsi anni abbiamo realizzato questo campo a Noci (Bari). Quest’anno lo realizziamo qui a Modica dal 17 al 23 agosto sul tema SIAMO FRATELLI. Chiedete il depliant di presentazione. Ma prima leggete la locandina riportata in Appendice.
  • La seconda: ospiteremo un campo realizzato dai Missionari del Pime di Milano dal primo all’otto agosto.
  • La terza: accoglieremo alcune famiglie di Bologna dall’8 al 15 agosto per un periodo di ferie e di riflessione.
  • La quarta: appoggeremo il campo itinerante che la comunità comboniana di Palermo e i Laici Comboniani realizzeranno qui in Sicilia a fine luglio.
  • La quinta: appoggeremo il IX Seminario internazionale di nuova evangelizzazione che si terrà a Carini (PA) l’8-10 luglio su: PIETRO: DA PESCATORE AD APOSTOLO. Chiedete informazioni e iscrivetevi presso il: centrokerigma@nuovaevangelizzazione.it – tel 3801030165

Il resto ce lo diremo la prossima quindicina!

A tutti voi ci permettiamo questa volta di chiedere anche la vostra collaborazione sostenendoci nel nostro impegno di servizio ai migranti anche sostenendoci con un vostro contributo materiale.

Il nostro conto bancario: UniCredit. Iban: IT39G0200884485000105118804. Intestato a: Conferenza degli Istituti Esclusivamente Missionari.

E preghiamo per la pace.

Ci lasciamo con un pensiero di papa Paolo VI: “Occorre innanzi tutto dare alla Pace altre armi, che non quelle destinate ad uccidere e a sterminare l’umanità. Occorrono sopra tutto le armi morali, che danno forza e prestigio al diritto internazionale; quelle, per prime, dell’osservanza dei patti”.

La comunità Comboniana di Palermo alla quale appartengo come comboniano e la comunità missionaria di Modica con la quale condivido la vita di ogni giorno, senza le quali tutto questo non sarebbe possibile, vi salutano con gioia. Un abbraccio.

P. Ottavio Raimondo

——————————————————————————

COMUNITÀ MISSIONARIA
Via S. Margherita 66
97015 MODICA RG

Gentile Maestra / Gentile Docente,

sono p. Ottavio che si comunica con voi e gioisce per la missione che svolgete favorendo la crescita nei ragazzi che vi sono affidati.

Oggi vi presento, anche in allegato, il

MONDIARIO 2022-23: ALLA SCOPERTA DELLA COSTITUZIONE

Dove ci porta il Mondiario 2022/23?
Tra i 12 principi fondamentali della Costituzione. Un viaggio in mezzo ai diritti, guidati proprio da lei! La nostra Carta Costituzionale.

Perché abbiamo scelto un Mondiario dedicato ai diritti? Perché crediamo che di diritti se ne parli poco, che i diritti debbano essere affiancati dai doveri. E che è giusto conoscerli bene, per chiedere che siano rispettati. Per tutte e tutti noi. Nessuno escluso. Proprio come leggiamo nell’articolo 3. Che ci dice che abbiamo il diritto a essere uguali, senza distinzione tra maschi e femmine; bianchi e neri; cristiani o musulmani; ricchi o poveri… e che lo Stato si deve impegnare perché ciò avvenga.

Abbiamo scelto questo tema, perché vogliamo ricordare che l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro (come recita il primo articolo). E il lavoro è uno di quei diritti che devono essere garantiti, come la salute, la scuola, l’accoglienza… la pace! Lo dice l’articolo 11 che l’Italia ripudia la guerra!…

Tra le pagine scoprirete i diritti, la Costituzione… e ci sono i giochi, le barzellette, le pagine dove prendere appunti, quelle per giustificare le assenze, scrivere i compiti, segnare i nomi delle amiche e amici, disegnare, attaccare gli stickers…

Per le insegnanti, il Mondiario 2022/23, ALLA SCOPERTA DELLA COSTITUZIONE, prevede l’invio di 10 schede narrative da utilizzare per le lezioni di educazione civica e la possibilità di richiedere dei poster delle schede illustrate sui diritti che si trovano nel diario dei propri alunni e alunne e che si possono utilizzare in classe per avere i 12 principi fondamentali sotto gli occhi tutti i giorni! insieme a un pdf esplicativo dei poster (l’intero kit è in omaggio ogni 40 Mondiari, oppure si può avere, su richiesta, con versamento di 35 euro)

Quest’anno il PROGETTO DI SOLIDARIETÀ del Mondiario raggiunge la diocesi di Rumbek, nello Stato dei Laghi nel Sud Sudan. Qua vivono circa un milione e duecentomila persone, ma sono pochissimi i ragazzi che riescono ad andare a scuola.

LA SCUOLA NON ADOTTA IL MONDIARIO MA ADOTTA IL PROGETTO DI SOLIDARIETÀ CHE VIENE FINANZIATO ATTRAVERSO LA VENDITA DEL MONDIARIO.

Una copia del MONDIARIO compreso il progetto di solidarietà costa 10,00 euro.

Quest’anno il PROGETTO DI SOLIDARIETÀ del Mondiario raggiunge la diocesi di Rumbek, nello Stato dei Laghi nel Sud Sudan. Qua vivono circa un milione e duecentomila persone, ma sono pochissimi i ragazzi che riescono ad andare a scuola. Eh sì che la maggior parte della gente è giovanissima: più della metà ha meno di 24 anni!

Rimango a disposizione con la speranza di incontrarci presto per programmare insieme e per consegnare materiale illustrativo. Auguri

P. Ottavio Raimondo 3482991393 – oraimondo.41@gmail.com