LA NOSTRA PRESENZA SUL TERRITORIO
16 – 30 giugno 2021
L’undici giugno abbiamo celebrato la festa del Cuore di Gesù. In quella occasione ho mandato agli amici preti e a molte altre persone, un messaggio di augurio. Il testo del messaggio lo riporto in Appendice n.1
Con questo stesso messaggio ci apriamo alla seconda quindicina di giugno.
Ho cancellato il viaggio a Pesaro dal 17 al 20 giugno essendo stato rimandato all’inizio di ottobre l’incontro sull’impegno dei comboniani nella scuola. Abbiamo così tempo per riflettere sull’anno internazionale 2022 che sarà L’ANNO INTERNAZIONALE DEL VETRO. Perché dedicare un anno al Vetro?
Perché è il materiale che, fin dall’alba delle civiltà umana, ci ha accompagnato nell’arte e nel lavoro, trasformandosi in opera, strumento, gioiello. Perché è un materiale eco-sostenibile che, se ben smaltito (e siamo in grado di farlo da tempo), può essere riciclato praticamente all’infinito, configurandosi davvero come “friendly” nei confronti delle risorse del pianeta. Perché è un materiale insostituibile per le sue proprietà di conservazione e per la protezione che offre, soprattutto ai cibi, da qualsiasi contaminazione. Non dimentichiamo il Decennio internazionale delle lingue indigene dal 2022 al 2032.
La cancellazione del viaggio a Pesaro mi ha portato a riflettere molto sull’urgenza di trovare strade d’impegno nei confronti delle nuove generazioni.
Ho contattato un centinaio di sacerdoti e altrettanti maestri e docenti presentando loro il Mondiario 2021-22 e il campo estivo over 35. Ho ricevuto una sola risposta di un sacerdote che si scusava perché ormai non è più sul nostro territorio pugliese e una da una maestra che si scusava di non essere in grado di impegnarsi nella diffusione.
Qualche giorno dopo ho inviato alla stessa quantità di persone il messaggio per la festa del sacro Cuore. Le risposte sono arrivate e continuano ad arrivare ringraziando e contraccambiando. A voi la conclusione.
Ecco ora i principali impegni della seconda quindicina di giugno:
16 giugno alle 19,00 lettura popolare della Bibbia con incontro online con il seguente link di accesso libero: meet.google.com/gtt-zjkv-bnv Negli incontri riflettiamo sul testo del vangelo della domenica successiva. A chi ne fa richiesta inviamo una traccia di riflessione. Il testo dell’incontro del 16 giugno è: Marco 4,35-41
18 giugno alle ore 19,30 lettura popolare della Bibbia di presenza presso la nostra casa comboniana qui a Troia.
21-25 giugno – Corso (in modalità online) per comboniani animatori vocazionali giovanili e formatori in Europa. Il Corso impegna durante tutta la giornata. (nelle APPENDICI vedi il programma)
23 giugno alle 19,00 lettura popolare della Bibbia con incontro online con il seguente link di accesso libero: meet.google.com/gtt-zjkv-bnv Chiedete ulteriori informazioni. Riflettiamo sul testo del vangelo della domenica seguente. A chi ne fa richiesta inviamo una traccia di riflessione. Il testo di questo incontro è: Marco 5,21-43
25 giugno alle ore 19,30 lettura popolare della Bibbia di presenza presso la nostra casa comboniana qui a Troia.
25-26 giugno Webinar comboniano organizzato dalla direzi9one generale dei missionari comboniani sul tema MINISTERIALITÀ SOCIALE. La Commissione del Forum Sociale della Famiglia comboniana realizza questo terzo e ultimo webinar sui ministeri sociali. Si celebrerà vía Zoom dalle 15:00 alle 17:00. Nel primo webinar abbiamo riflettuto sulla visione comboniana della pastorale sociale. Nel secondo incontro sulle iniziative locali della famiglia comboniana nei vari continenti. Ora ci soffermeremo sul cammino realizzato in questi ultimni due anni.
30 giugno alle 19,00 lettura popolare della Bibbia con incontro online con il seguente link di accesso libero: meet.google.com/gtt-zjkv-bnv Il testo di questo incontro è Marco 6,1-6
Questa montagna di impegni non ci distoglie dai seguenti impegni che, ciascuno deve assumersi secondo le proprie caratteristiche:
– Preparazione del CAMPO ESTIVO OVER 35. Sono disponibili ancora posti.
– Diffusione del MONDIARIO 2021-22. Richiedeteci copie perché o ragazzi della primaria e della secondaria possano valorizzare questo diario scolastico.
– Sottoscrizione abbonamenti a NIGRIZIA e a PIEMME
– Presenza sul territorio. È in programma un viaggio a Bari dal 15 al 17 giugno; un viaggio a Manfredonia e San Giovanni Rotondo dal 28 al 30 giugno. Questi viaggi li realizziamo in vitta di programmare attività estive sul territorio.
Con la gioia di essere missione a tutti un abbraccio e camminiamo insieme sulla strada della missione.
P. Ottavio
—————– APPENDICI ———————————-
Appendice 1
“SACRO CUORE DI GESÙ
Siamo i MISSIONARI COMBONIANI DEL CUORE DI GESÙ
“Il cuore di Gesù è per noi
- l’àncora che ci tiene uniti alla fonte della vita e della missione;
- la linfa che dà vita al nostro Istituto;
- l’elemento fondante del nostro carisma.
“Il cuore di Gesù ci arricchisce
- con nuovi modi di essere;
- con nuovi modi di vivere la missione.
“In questa festa del cuore di Gesù preghiamo perché noi comboniani troviamo nella contemplazione
- l’esperienza viva dell’amore di Dio
- l’audacia e l’energia di metterci in cammino dove lo Spirito ci conduce.
“Il cuore spezzato di Gesù è la testimonianza dell’infinita compassione di Dio per l’umanità e la creazione tutta.
“Che tutti cresciamo nella vocazione di essere dono per tutta l’umanità.
“Sono questi gli auguri che abbiamo ricevuto dalla direzione generale dell’Istituto. Li condividiamo con te”.
Appendice 2
Dal 21 al 25 giugno si svolge il corso per comboniani animatori vocazionali. Ecco i temi di ogni giorno, Ogni giorno del corso accompagniamo i comboniani impegnati nella promozione vocazionale!
1. I giovani d’oggi in cammino (21/06/2021) – Relatrice: Sr Elena Rastello
Uno sguardo sulla realtà dei giovani. Cosa cercano? Che valori / contro-valori respirano nel contesto dove vivono, la famiglia, la scuola, il gruppo, la chiesa, …
Stili di vita dei giovani. I loro modi di camminare nella fede e nella scoperta della propria vocazione.
I giovani aperti ad un cammino di fede, che tipo di accompagnamento cercano?
2. Sul ‘Cammino di Emmaus’. Approfondimento biblico-kerigmatico (22/06/2021) – Relatore: Padre Vincenzo Percassi
Il cammino di fede del giovane. Come assimilano i ‘sentimenti che sono in Cristo’.
Inizi, tappe, dimensioni personali, esperienze e vivenze comunitarie, l’importanza della ritualità nel loro cammino di fede.
Cammino personale e cammino in Chiesa. Importanza delle esperienze di servizio e di apostolato.
Contenuti dottrinali di riferimento.
3. L’accompagnatore. Suoi atteggiamenti e suo cammino personale nella fede e nella vocazione (23/06/2021) – Relatore: P. Elias Sinjalim
L’accompagnamento come stile di vita, discernere le proprie motivazioni.
Modelli d’accompagnamento.
Ruoli nel cammino d’accompagnamento.
Che rapporto tra la ‘storia’ dell’accompagnatore e la storia che Dio sta scrivendo con l’accompagnato?
La relazione tra l’accompagnatore e l’accompagnato. Ascolto, prossimità e distanza.
Distinzione tra terapia, counseling, accompagnamento di fede e vocazionale.
“Guide cieche e precipizi’ lungo il cammino (derive e deviazioni)
4. Il digital nell’accompagnamento di fede e vocazionale dei giovani . (24/06/2021) – Relatore: Frà Roberto Pasolini
Mezzi e strategie di ‘accompagnamento digitale’
Definizione e tenuta del ‘target group’? Diversità di gruppi?
Quale complementarità tra digital e presenziale?
Possibilità e limiti del digitale nell’accompagnamento.
Forme adeguate e non adeguate di ‘presenza digitale’ dell’animatore – questioni di ‘privacy’.
Strategie di ‘formazione continua’ in questo campo?
Forme di collaborazione digitale tra animatori?
5. Comboniani che accompagnano (25/06/2021) – Condivisioni di esperienze tra le circoscrizioni
Accompagnatori ‘neutri’ o con ‘volto comboniano’?
I doni che abbiamo da offrire dalla storia dell’Istituto in missione.
Spazio ai doni dei giovani che re-interpretano oggi il nostro carisma.
L’accompagnatore e la sua comunità comboniana.
I giovani e la comunità comboniana locale (Vieni vedi, vivi)
Il cammino di accompagnamento termina? Quando?
Per noi comboniani si tratta di un evento importante che manifesta il nostro desiderio di essere presenti oggi con le nuove generazioni.