1 – 15 dicembre 2020
LA NOSTRA PRESENZA SUL TERRITORIO
Con la gioia di sentirci amati, chiamati e inviati, un saluto e un abbraccio a tutti e a tutte.
Il 29 novembre abbiamo iniziato un nuovo anno liturgico, un anno ecclesiale. Leggeremo il vangelo di Marco. Vi invito fin d’ora a leggerlo il vangelo di Marco. Leggetelo personalmente. Leggetelo come famiglie. Leggetelo con i vicini. Leggiamolo. Possiamo leggerlo in molti modi e da molti punti di vista. Marco ci dice che il suo scritto è “vangelo” ossia “buona e bella notizia”. E ci dice che la bella notizia è una persona il cui nome è Gesù. Inizia nel capitolo 1 e termina nel capitolo 13, l’ultimo capitolo prima della passione, morte e risurrezione di Gesù, con due imperativi. Il primo: “Convertitevi e credete al vangelo”. L’ultimo: “Vigilate”.
Durante l’anno cercheremo di scoprire attraverso le notizie della nostra presenza sul territorio cosa significhi oggi per ciascuno di noi: convertirsi e vigilare.
Il mese di novembre l’ho terminato dedicando tempo alla corrispondenza con le persone presenti nell’indirizzario email. Su circa 2200 indirizzi accumulati in questi ultimi anni, a tutt’oggi ho inviato già oltre 1000 lettere e conto di terminare gli invii entro il 10 dicembre prossimo.
Ai destinatari della corrispondenza oltre agli auguri ho proposto di conoscere, amare e sostenere le missioni attraverso l’abbonamento a Nigrizia e a Piemme, amando le missioni soprattutto promovendo la nascita di vocazioni missionarie e condividendo i beni. In un mondo in cui ognuno mette al centro le proprie sicurezze noi vogliamo mettere al centro la sicurezza e il bene dell’altro.
Natale per voi e per me deve essere “uscire” e lasciarsi incontrare. SENTIAMOCI.
Vi comunico che anche noi Missionari Comboniani abbiamo pagato un caro prezzo alla pandemia. I comboniani vittime del COVID sono già, a tutt’oggi una ventina.
Che cosa ci attende nella prima quindicina del mese di dicembre?
Il 3 dicembre ricordiamo san Francesco Saverio: l’uomo che dall’India è passato al Giappone per andare in Cina. Non ci è arrivato ma ha camminato.
L’8 dicembre ricordiamo Maria la donna libera, autentica, non disturbata da macchie di nessun tipo.
Il 12 dicembre per me è giorno grande: la festa della Madonna di Guadalupe c he dice a un uomo ormai anziano e sfiduciato di non aver paura perché c’è lei, la Madre.
In questi 15 giorni poi ci sono tante possibilità di incontri attraverso video conferenze.
Non dimentichiamo: SIAMO MISSIONE! Ognuno di noi dica: O VADO O APPOGGIO COLORO CHE VANNO!
Le vostre notizie per noi sono sempre più che gradite.
Uniti abbracciamo il mondo con le braccia aperte di Gesù e le nostre. P. Ottavio
Vi chiedo di valorizzare i tre link che trovate qui di seguito:
La Parola di Dio di ogni giorno: https://www.comboniani.org/?page_id=25910
La nostra presenza sul territorio: https://www.comboniani.org/?page_id=26031
Incontri su Laudato si’: https://www.comboniani.org/?page_id=24261
Vi chiedo inoltre:
– sottoscrivete un abbonamento nuovo o rinnovate l’abbonamento a NIGRIZIA e a PIEMME. (in calce alla presente vi indico le modalità)
– aggiungete un posto a tavola sia il 25 di dicembre come anche il primo di gennaio 2021 e l’importo della spesa per quel pranzo devolvetela a un povero o attraverso la vostra parrocchia o attraverso qualche associazione o attraverso di noi.
Per sottoscrivere abbonamenti o per donazioni potete versare l’importo su uno dei seguenti conti:
IT52G0306909606100000105858 Missionari Comboniani – Banca INTESA SANPAOLO filiale di Troia;
oppure: CCP 12031712 Missionari Comboniani – Troia FG
Non dimentichiamo: SIAMO MISSIONE! Ognuno di noi dica: O VADO O APPOGGIO COLORO CHE VANNO!
Le vostre notizie per noi sono sempre più che gradite.
Uniti abbracciamo il mondo con le braccia aperte di Gesù e le nostre. P. Ottavio
Appendici
Ascoltiamo questa intervista al prof. Zamagni: https://www.spreaker.com/user/5982994/speciale-elikya-francescoeconomy-zamagni