Ventiduesimo incontro
Ventiduesimo incontro
Il vangelo della creazione – Prima parte
Obiettivo Essere consapevoli che la giustizia e la salvaguardia del creato dipendono dal tipo di relazione che abbiamo con Dio, tra di noi e con la natura.
Ventiduesimo incontro – 9 novembre – LETTURA DEL TESTO
Obiettivo: Nell’enciclica papa Francesco dedica l’intero capitolo secondo a quello che egli chiama “il vangelo della creazione”, in cui individua «motivazioni alte per prendersi cura della natura e dei fratelli e sorelle più fragili» (64). Papa Francesco rilegge alcuni racconti della Bibbia, articolando la “tremenda responsabilità” (90) dell’essere umano nei confronti del creato, l’intimo legame tra tutte le creature e il fatto che «l’ambiente è un bene collettivo, patrimonio di tutta l’umanità e responsabilità di tutti». (95)
Ci soffermiamo solo su quattro affermazioni che prendiamo dai primi 13 numeri di questo secondo capitolo.
Prima affermazione: «Le soluzioni non possono venire da un unico modo di interpretare e trasformare la realtà. È necessario ricorrere alle diverse ricchezze culturali dei popoli, all’arte e alla poesia, alla vita interiore e alla spiritualità». (63)
Seconda affermazione: «La Bibbia insegna che ogni essere umano è creato per amore, fatto ad immagine e somiglianza di Dio (cfr Gen 1,26). Questa affermazione ci mostra l’immensa dignità di ogni persona umana, che non è soltanto qualche cosa, ma qualcuno. […] Coloro che s’impegnano nella difesa della dignità delle persone possono trovare nella fede cristiana le ragioni più profonde per tale impegno. Che meravigliosa certezza è sapere che la vita di ogni persona non si perde in un disperante caos, in un mondo governato dalla pura casualità o da cicli che si ripetono senza senso»! (65)
Terza affermazione: «Mentre “coltivare” significa arare o lavorare un terreno, “custodire” vuol dire proteggere, curare, preservare, conservare, vigilare. Ciò implica una relazione di reciprocità responsabile tra essere umano e natura». (67)
Quarta affermazione: «Trascurare l’impegno di coltivare e mantenere una relazione corretta con il prossimo, verso il quale ho il dovere della cura e della custodia, distrugge la mia relazione interiore con me stesso, con gli altri, con Dio e con la terra. Quando tutte queste relazioni sono trascurate, quando la giustizia non abita più sulla terra, la Bibbia ci dice che tutta la vita è in pericolo». (70)
Parliamone
- Che riflessione biblica e di fede abbiamo fatto davanti alla crisi ecologica e alla distruzione del nostro pianeta?
- Quali gli aspetti più importanti che emergono da questa riflessione?
Dialoghiamo e scriviamo: conosciamo qualche persona che ha fatto scelte di attenzione e rispetto del creato?
Ci documentiamo: Ascoltiamo il grido dei poveri: https://www.youtube.com/watch?v=nH9_mn9cbAg
Continuiamo a leggere www.nigrizia.it e www.combonifem.it Leggiamo i numeri del secondo capitolo: nn. 62-75 che ci aiutano a riflettere su: “La luce che la fede offre” e su “ “la sapienza dei racconti biblici”. I testi sia scritti che parlati di tutti gli incontri li troviamo su: https://www.comboniani.org/?page_id=24261
Coinvolgiamo qualche persona alla quale facciamo conoscere questi nostri incontri.
A che punto siamo. Abbiamo terminato la quarta serie dei nostri incontri. I primi 5 incontri sono stati su “SGUARDI DIVERSI”. Dal 6 al 10 , su “DALLA CULTURA DELLO SCARTO ALLA CULTURA DELL’ACCOGLIENZA”.
Dal 11 al 15 su: “QUELLO CHE STA ACCADENDO ALLA NOSTRA CASA COMUNE” (prima parte) nn. 17-42
Dal 16 al 20 su: QUELLO CHE STA ACCADENDO ALLA NOSTRA CASA COMUNE” (seconda parte) nn.43-61
Dal 21 al 25 su “IL VANGELO DELLA CREAZIONE” (prima parte) nn. 62-100
Missionari Comboniani – Troia – p. Ottavio – 0881970057 oppure 3482991309 – oraimondo.41@gmail.com facebook: ottavio.raimondo – Sito: sul sito www.comboniani.org (Comunità Troia) troverai questo file scritto e quello parlato.
Chi lo desidera può sottoscrivere per sé o regalare a qualche persona amica uno dei seguenti abbonamenti;
Per Nigrizia l’abbonamento annuo cartaceo e digitale è di euro 35,00 e quello solo in versione digitale di euro 20,00 Per Combonifem il cartaceo per un anno è di euro 28,00 e il digitale di euro 14,00. Giungerà qualche sottoscrizione? La tua?
Inviateci l’indirizzo completo e fate il versamento su uno di questi due conti: Eccoli i riferimenti: IT52G0306909606100000105858 INTESA SANPAOLO filiale di Troia; oppure: CCP 12031712 Missionari Comboniani – Troia FG
