Ventunesimo incontro
Il vangelo della creazione – Prima parte
Obiettivo Essere consapevoli che la giustizia e la salvaguardia del creato dipendono dal tipo di relazione che abbiamo con Dio, tra di noi e con la natura.
Ventunesimo incontro – 2 novembre – VEDERE
Obiettivo: Nell’enciclica papa Francesco dedica l’intero capitolo secondo a quello che egli chiama “il vangelo della creazione”, in cui individua «motivazioni alte per prendersi cura della natura e dei fratelli e sorelle più fragili» (64). Papa Francesco rilegge alcuni racconti della Bibbia, articolando la “tremenda responsabilità” (90) dell’essere umano nei confronti del creato, l’intimo legame tra tutte le creature e il fatto che «l’ambiente è un bene collettivo, patrimonio di tutta l’umanità e responsabilità di tutti». (95)
Nella Bibbia, «il Dio che libera e salva è lo stesso che ha creato l’universo» e «in Lui affetto e forza si coniugano» (73). Centrale è il racconto della creazione per riflettere sul rapporto tra l’essere umano e le altre creature e su come il peccato rompa l’equilibrio di tutta la creazione nel suo insieme: «Questi racconti suggeriscono che l’esistenza umana si basa su tre relazioni fondamentali strettamente connesse: la relazione con Dio, quella con il prossimo e quella con la terra. Secondo la Bibbia, queste tre relazioni vitali sono rotte, non solo fuori, ma anche dentro di noi. Questa rottura è il peccato». (66)
Per questo, anche se «qualche volta i cristiani hanno interpretato le Scritture in modo non corretto, oggi dobbiamo rifiutare con forza che dal fatto di essere creati a immagine di Dio e dal mandato di soggiogare la terra si possa dedurre un dominio assoluto sulle altre creature (67). All’essere umano spetta la responsabilità di “coltivare e custodire” il giardino del mondo (cfr Gen 2,15) (67), sapendo che lo scopo finale delle altre creature non siamo noi. Invece tutte avanzano, insieme a noi e attraverso di noi, verso la meta comune, che è Dio». (83)
Parliamone
- Che riflessione biblica e di fede abbiamo fatto davanti alla crisi ecologica e alla distruzione del nostro pianeta?
- Quali gli aspetti più importanti che emergono da questa riflessione?
Dialoghiamo e scriviamo: conosciamo qualche persona che ha fatto scelte di attenzione e rispetto del cfeato?
Ci documentiamo: consigliamo di valorizzare LA GUIDA per comunità e parrocchie sull’ecologia integrale
Continuiamo a leggere www.nigrizia.it e www.combonifem.it Leggiamo i numeri del secondo capitolo: nn. 62-75 che ci aiutano a riflettere su: “La luce che la fede offre” e su “ “la sapienza dei racconti biblici”.
Coinvolgiamo qualche persona alla quale facciamo conoscere questi nostri incontri. E non dimentichiamo che dal primo settembre al quattro ottobre è “Il tempo del creato”.
A che punto siamo. Abbiamo terminato la quarta serie dei nostri incontri. I primi 5 incontri sono stati su “SGUARDI DIVERSI”. Dal 6 al 10 , su “DALLA CULTURA DELLO SCARTO ALLA CULTURA DELL’ACCOGLIENZA”.
Dal 11 al 15 su: “QUELLO CHE STA ACCADENDO ALLA NOSTRA CASA COMUNE” (prima parte) nn. 17-42
Dal 16 al 20 su: QUELLO CHE STA ACCADENDO ALLA NOSTRA CASA COMUNE” (seconda parte) nn.43-61
Dal 21 al 25 su “IL VANGELO DELLA CREAZIONE” (prima parte)
Missionari Comboniani – Troia – p. Ottavio – 0881970057 oppure 3482991309 – oraimondo.41@gmail.com facebook: ottavio.raimondo – Sito: sul sito www.comboniani.org (Comunità Troia) troverai questo file scritto e quello parlato.
Chi lo desidera può sottoscrivere per sé o regalare a qualche persona amica uno dei seguenti abbonamenti;
Per Nigrizia l’abbonamento annuo cartaceo e digitale è di euro 35,00 e quello solo in versione digitale di euro 20,00 Per Combonifem il cartaceo per un anno è di euro 28,00 e il digitale di euro 14,00. Giungerà qualche sottoscrizione? La tua?
Inviateci l’indirizzo completo e fate il versamento su uno di queswti due conti: Eccoli i riferimenti: IT52G0306909606100000105858 INTESA SANPAOLO filiale di Troia; oppure: CCP 12031712 Missionari Comboniani – Troia FG
