Sedicesimo incontro
Quello che sta accadendo alla nostra casa comune – Prima parte –
Obiettivo Una relazione ingiusta con il pianeta provoca una relazione ingiusta e di disuguaglianza tra i popoli.
Sedicesimo incontro – 28 settembre – VEDERE
Il mondo della globalizzazione è un insieme di reti. Lo “stato-nazione” oramai è superato visto che emergono problemi la cui dimensione è transnazionale e che richiedono anche soluzioni con una logica trasversale, oltre il proprio stato. Per esempio i cambiamenti climatici, le migrazioni che sono anche la conseguenza della cattiva
distribuzione della ricchezza mondiale, il terrorismo globale, i problemi del mercato come luogo della speculazione finanziaria.
Se contempliamo il mondo, notiamo la mancanza di cambiamenti realmente importanti, capaci di renderlo più umano e più giusto. Il più grande problema continua a essere quello della disuguaglianza. La globalizzazione che stiamo vivendo è profondamente selettiva: mentre alcuni privilegiati sono chiaramente beneficiati, i tre quarti dell’umanità vivono nella povertà estrema.
La situazione che vive oggi l’umanità è frutto di un gran numero di ingiustizie e perversioni:
- la perversione della democrazia e della politica. Il diritto privato ha rimpiazzato quello democratico di diritto.
- L’ingiustizia dei mercati finanziari. I singoli stati non possono intervenire liberamente nel campo economico.
- Relazioni economiche internazionali ingiuste.
- Il deterioramento dell’ambiente causato maggiormente dai paesi ricchi.
- L’ingiustizia nel riconoscere le diverse culture. Il processo di globalizzazione non distrugge le identità locali, ma le ricolloca.
Parliamone
- Quanto profonda è la conoscenza della realtà?
- Quali spazi e strumenti sono presenti nella tua comunità per conoscere più in profondità la realtà?
Dialoghiamo e scriviamo: – Non abbiamo mai preso in considerazione la questione – Ci stiamo informando attraverso letture e iniziative varie. Stiamo documentandoci anche sulle dimensioni delle ingiustizie tra i popoli, tra i diversi continenti.
Ci documentiamo cercando siti sul tema riguardanti ciò che sta accadendo al nostro pianeta. Possiamo valorizzare: https://www.youtube.com/watch?v=RCpZSre9KgQ e continuiamo a leggere www.nigrizia.it e www.combonifem.it Leggiamo e rileggiamo i brani dei numeri riportati sopra: nn. 43-61
Coinvolgiamo qualche persona alla quale facciamo conoscere questi nostri incontri. E non dimentichiamo che dal primo settembre al quattro ottobre è “Il tempo del creato”.
A che punto siamo. Siamo nella quarta serie dei nostri incontri. I primi 5 sono stati su “SGUARDI DIVERSI”.
Dal 6 al 10 , su “DALLA CULTURA DELLO SCARTO ALLA CULTURA DELL’ACCOGLIENZA”.
Dal 11 al 15 su: “QUELLO CHE STA ACCADENDO ALLA NOSTRA CASA COMUNE” (prima parte) nn. 17-42
Ora abbiamo iniziato: QUELLO CHE STA ACCADENDO ALLA NOSTRA CASA COMUNE” (seconda parte) nn.43-61
Missionari Comboniani – Troia – p. Ottavio – 0881970057 oppure 3482991309 – oraimondo.41@gmail.com facebook: ottavio.raimondo – Sito: sul sito www.comboniani.org (Comunità Troia) troverai questo file scritto e quello parlato.
Chi lo desidera può sottoscrivere per sé o regalare a qualche persona amica uno dei seguenti abbonamenti;
Per Nigrizia l’abbonamento annuo cartaceo e digitale è di euro 35,00 e quello solo in versione digitale di euro 20,00 Per Combonifem il cartaceo per un anno è di euro 28,00 e il digitale di euro 14,00.
Inviateci l’indirizzo completo e fate il versamento su uno di queswti due conti: Eccoli i riferimenti: IT52G0306909606100000105858 INTESA SANPAOLO filiale di Troia;
CCP 12031712 Missionari Comboniani – Troia FG
