Quattordicesimo incontro
Quello che sta accadendo alla nostra casa comune – Prima parte –
Obiettivo – PRENDERE COSCIENZA CHE I CAMBIAMENTI CLIMATICI PASSANO ATTRAVERSO LE NOSTRE SCELTE, ALTERANDO L’AZIONE DEI PROCESSI NATURALI RISPETTO ALLA SOSTENIBILITÀ DELLA VITA UMANA, ANIMALE E VEGETALE.
Quattordicesimo incontro – 14 settembre – “CELEBRIAMO”
Nel nome del Padre … Canto: Vieni vieni Spirito di Cristo
Un racconto
C’era un tempo una donna molto religiosa e pia, che amava molto Dio. Essa si recava in chiesa tutte le mattine e lungo la strada i mendicanti le si avvicinavano e i bambini le tendevano la mano, ma era così immersa nelle sue pratiche devote che neppure si accorgeva di loro. Un giorno percorse, come era solita fare, la strada fino alla chiesa e arrivò giusto in tempo per la funzione. Spinse il portone, ma non riuscì ad aprirlo, allora spinse più forte e si accorse che era chiuso a chiave. Disperata all’idea di perdere la Messa per la prima volta dopo tanti anni e non sapendo che cosa fare, guardò in alto.
Ed ecco che proprio davanti ai suoi occhi stava attaccato un cartello con scritto: “Io sono là fuori!” (Anthony de Mello)
Cosa ci insegna questo racconto?
Canto: Alleluia. Ed oggi ancora Testo da leggere: Genesi 1,1-30
Condivisione della Parola
Gesto: Accarezziamo, contemplandolo, un elemento della natura che è attorno a noi
A due cori:
Astri e pianeti, pulviscolo d’oro
che nelle notti serene brillate
lassù, in accordo qual possente coro,
del Creatore la lode cantate!
Monti svettanti nel limpido cielo
di ghiacci ornati e di nevi illibate,
simili a spose nel candido velo,
del mio Signore la gloria cantate!
Colli assolati e quieti valli ombrose
ove scorrendo vanno chiacchierini
ruscelli limpidi tra sponde erbose,
smaltate di violette e ciclamini.
Deserti brulli e boschetti silenti,
terre feconde dal sole baciate,
gelide lande battute dai venti,
inni di gloria al Signore cantate!
(Suor Maria degli Angeli, carmelitana di clausura)
Padre nostro
Preghiera: O Padre, che scegli i piccoli e gli impoveriti per annunciare e costruire il tuo Regno, aiutaci a condividere la tua Parola di coraggio, perché si sciolgano le nostre lingue e insieme possiamo cantare le tue meraviglie. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per i secoli dei secoli. Amen.
Canto: Canzone di San Damiano
Interagire per ripartire
Domande: Ci è mai capitato di pregare in mezzo a un prato, di giorno o di notte all’aperto contemplando il panorama, il cielo, la terra, gli alberi, gli uccelli o gli animali? Facciamo questa esperienza sia da soli che con altre persone?
Ci soffermiamo sul tema QUELLO CHE STA ACCADENDO ALLA NOSTRA CASA COMUNE. Dialoghiamo e scriviamo:
- Non abbiamo mai preso in considerazione la questione
- Ci stiamo informando attraverso letture e iniziative varie.
- Stiamo documentandoci anche sulle dimensioni delle ingiustizie tra i popoli, tra i diversi continenti.
Ci documentiamo https://www.youtube.com/watch?v=xsZdQePY8CU e leggendo www.nigrizia.it e www.combonifem.it Leggiamo e rileggiamo i brani dei numeri riportati sopra: nn. 32-42
Coinvolgiamo qualche persona alla quale facciamo conoscere questi nostri incontri.
A che punto siamo. Siamo nella terza serie “Quello che sta accadendo alla nostra casa comune” – Prima parte
Missionari Comboniani – Troia – p. Ottavio – 0881970057 oppure 3482991309 – oraimondo.41@gmail.com facebook: ottavio.raimondo – Sito: sul sito www.comboniani.org (Comunità Troia) troverai questo file scritto e quello parlato.
