Tredicesimo incontro
Quello che sta accadendo alla nostra casa comune – Prima parte –
Obiettivo – PRENDERE COSCIENZA CHE I CAMBIAMENTI CLIMATICI PASSANO ATTRAVERSO LE NOSTRE SCELTE, ALTERANDO L’AZIONE DEI PROCESSI NATURALI RISPETTO ALLA SOSTENIBILITÀ DELLA VITA UMANA, ANIMALE E VEGETALE.
Nella dodicesima settimana ci siamo soffermati su alcuni punti i particolare. Non limitarti a leggere ma dopo aver letto cerca di esprimere i concetti con le tue parole.
Tredicesimo incontro – 7 settembre – EDUCARE AL RISPETTO DELLA “CASA COMUNE”
La distruzione dell’ambiente umano è qualcosa di molto serio, non solo perché Dio ha affidato il mondo all’essere umano, bensì perché la vita umana stessa è un dono che deve essere protetto da diverse forme di degrado. Ogni aspirazione a curare e migliorare il mondo richiede di cambiare profondamente gli «stili di vita, i modelli di produzione e di consumo, le strutture consolidate di potere che oggi reggono le società». L’autentico sviluppo umano possiede un carattere morale e presuppone il pieno rispetto della persona umana, ma deve prestare attenzione anche al mondo naturale e «tener conto della natura di ciascun essere e della sua mutua connessione in un sistema ordinato». (Caritas-Migrantes, Rimini)
Davanti ai rischi legati ai cambiamenti del clima e alle guerre per le risorse che si stanno esaurendo è necessario:
Riconoscere i diritti a chi fugge dai sempre più frequenti disastri ambientali. Manca una normativa, a livello sia italiano, che europeo ed internazionale.
Accettare una decrescita per uno sviluppo sano del pianeta e del “buon vivere”. Rafforzare la solidarietà, la cooperazione, l’interdipendenza internazionale e l’equa distribuzione dei beni della terra. L’85% dei Paesi colpiti sono Paesi poveri, con il 99% delle morti e il 90% delle perdite economiche, pur essendo responsabili dell’1% delle emissioni mondiali.
Prendere coscienza che i paesi ricchi non possono reagire a questa minaccia con la costruzione di “fortezze” attorno ai loro confini. NO AL SACCHEGGIO, CONDIVIDIAMO I BENI DELLA TERRA
Interagire per ripartire
Domande:
- Cosa possiamo fare per non delegare ad altri la nostra responsabilità?
- Cosa cambiare del nostro stile di vita quotidiano per avere un rapporto giusto e sano con il pianeta?
Ci soffermiamo sul tema EDUCARE AL RISPETTO DELLA CASA COMUNE. Dialoghiamo e scriviamo:
- Non abbiamo mai preso in considerazione la questione
- Ci stiamo informando attraverso letture e iniziative varie.
- Stiamo documentandoci anche sulle dimensioni delle ingiustizie tra i popoli, tra i diversi continenti.
Ci documentiamo cercando siti sul tema della biodiversità e leggendo www.nigrizia.it e www.combonifem.it Leggiamo e rileggiamo i brani dei numeri riportati sopra: nn. 32-42
Coinvolgiamo qualche persona alla quale facciamo conoscere questi nostri incontri. E non dimentichiamo che dal primo settembre al quattro ottobre è “Il tempo del creato”.
A che punto siamo
Siamo nella terza serie dei nostri incontri.
I primi 5 sono stati su “SGUARDI DIVERSI”.
Quelli dal 6 al 10 , su “DALLA CULTURA DELLO SCARTO ALLA CULTURA DELL’ACCOGLIENZA”.
Quelli dal 11 al 15 su: “QUELLO CHE STA ACCADENDO ALLA NOSTRA CASA COMUNE” (prima parte)
Missionari Comboniani – Troia – p. Ottavio – 0881970057 oppure 3482991309 – oraimondo.41@gmail.com facebook: ottavio.raimondo – Sito: sul sito www.comboniani.org (Comunità Troia) troverai questo file scritto e quello parlato.
