Secondo incontro
Lettura del testo.
- 3. – Laudato si’ – La terra maltrattata e saccheggiata si lamenta e con essa tanti dei suoi abitanti.
di fronte al deterioramento globale dell’ambiente, voglio rivolgermi a ogni persona che abita questo pianeta. … In questa Enciclica, mi propongo specialmente di entrare in dialogo con tutti riguardo alla nostra casa comune.
- 5. – Laudato si’ – La distruzione dell’ambiente umano è qualcosa di molto serio, non solo perché Dio ha affidato il mondo all’essere umano, bensì perché la vita umana è un dono che deve essere protetto da diverse forme di degrado.
- 15. – Laudato si’ – Spero che questa Lettera enciclica, che si aggiunge al Magistero sociale della Chiesa, ci aiuti a riconoscere la grandezza, l’urgenza e la bellezza della sfida che ci si presenta. In primo luogo, farò un breve percorso attraverso vari aspetti dell’attuale crisi ecologica allo scopo di assumere i migliori frutti della ricerca scientifica oggi disponibile, lasciarcene toccare in profondità e dare una base di concretezza al percorso etico e spirituale che segue. A partire da questa panoramica, riprenderò alcune argomentazioni che scaturiscono dalla tradizione giudeo-cristiana, al fine di dare maggiore coerenza al nostro impegno per l’ambiente. Poi proverò ad arrivare alle radici della situazione attuale, in modo da coglierne non solo i sintomi ma anche le cause più profonde. Così potremo proporre un’ecologia che, nelle sue diverse dimensioni, integri il posto specifico che l’essere umano occupa in questo mondo e le sue relazioni con la realtà che lo circonda. Alla luce di tale riflessione vorrei fare un passo avanti in alcune ampie linee di dialogo e di azione che coinvolgano sia ognuno di noi, sia la politica internazionale. Infine, poiché sono convinto che ogni cambiamento ha bisogno di motivazioni e di un cammino educativo, proporrò alcune linee di maturazione umana ispirate al tesoro dell’esperienza spirituale cristiana.
RAPPORTIAMOCI CON LA NATURA E CON LA TERRA, NON COME SIGNORI,
CAVALCANDO SU DI ESSA, DILAPIDANDOLA, MA COME PARTI CONSAPEVOLI E RESPONSABILI,
METTENDOCI AL SUO FIANCO E AI SUOI PIEDI, CUSTODI DI TUTTA LA VITA.
Ci soffermiamo a parlare sul tema; GAS/filiera corta – Prodotti equosolidali – autoproduzione. (GAS = Gruppi Acquisto Solidale) e Dialoghiamo e scriviamo (se possibile) il livello in cui pensiamo di essere:
- Non abbiamo mai preso in considerazione la questione
- Ci stiamo informando/valutando la possibilità
- Abbiamo avviato pratiche virtuose
- Mettiamo in pratica quotidianamente le buone pratiche
Ci documentiamo visitando i siti www.cnms.it oppure www.altreconomia.it oppure www.economiasolidale.net/gas
Coinvolgiamo qualche persona alla quale facciamo conoscere questa iniziativa.
Scriviamo su un quaderno osservazioni personali e di gruppo. Siamo invitati a inviare le nostre osservazioni e contributi a uno degli indirizzi indicati qui di seguito. Il V incontro sarà dedicato ai contributi.
Missionari Comboniani – Troia – p. Ottavio – 088197057 oppure 3482991303 – oraimondo.41@gmail.com facebook: ottavio.raimondo – Sito: www.comboniani.org (cliccando su Comunità Troia) (il prossimo incontro lunedì 15 giugno)
