LA NOSTRA PRESENZA SUL TERRITORIO

 

So che è pericoloso partecipare al GIM o al CAMMINO GIOVANI come anche al gruppo dei Laici Missionari Comboniani. Rischi si fare la scelta di diventare missionaria o missionario e per di più comboniano! Anche Stefano Trevisan c’è cascato e il 13 aprile 2020 alle ore 15,00 a Bressanone sarà consacrato prete missionario comboniano. Vuoi contattarlo? Vuoi arrivare fino a Bressanone il 13 aprile lunedì di Pasqua? Ecco la sua e-mail: stefanotrevisan84@gmail.com

Ma anche se fai la scelta di formare una famiglia, così come l’ha fatta Emilia che si è sposata il 20 dicembre scorso, non potrai non mettere al primo posto gli ultimi.

Leggi la lettera, o meglio una parte di una lettera che Emilia e Nicola mi hanno inviato. Eccola.

“… siamo in piena fase di ambientamento qui a Licata (AG).

È un passo che abbiamo fatto con serenità, fede e fiducia: speriamo di trovare anche qui una dimensione in cui poter provare ad operare e fare un po’ di Bene per l’altro!

Sentiamo che siamo giunti a questa nostra scelta grazie a un lungo cammino a partire dai valori familiari, dalla formazione, dai rapporti amicali, dai cammini spirituali, in particolare, nella parrocchia dell’Immacolata di Modugno e presso i comboniani di Bari.

Intanto, siamo più che pronti a fare la nostra piccola parte nei progetti che ci hai illustrato.

Abbiamo pensato di sostenere vari progetti quali la cooperativa “Ain Karem”, la bottega del Commercio equo e solidale “Unsolomondo” ambedue di Bari, la Caritas, … Alla fine abbiamo deciso di sostenere i progetti di Suor Carolina in Congo “Micro credito” e  “Borse Studio”:  perciò destiniamo l’intero importo così da  cercare di finanziarli entrambi. Concretamente 10 borse di studio per ragazze che frequentano l’università in Congo e vari progetti di Micro Credito.

Il contributo è parte delle nostre risorse personali ma, soprattutto, è parte dei regali monetari ricevuti in occasione delle nozze, compreso l’intero importo che il gruppo LMC Bari ci ha generosamente donato. Come sai, volevamo dare un risvolto solidale al nostro matrimonio, guardare oltre noi stessi!!!! Abbiamo tanta grazia ogni giorno e, un po’ tutti, dovremmo farla circolare!!!”. Ti inviamo che abbiamo creato per il nostro matrimonio”. Emilia e Nicola.

(Il testo della preghiera la riportiamo nelle APPENDICI)

Quella di Stefano come quella di Emilia e Nicola sono notizie che riscaldano il cuore e illuminano le nostre scelte. Quando Gesù doveva nascere la gente diceva:  non c’è posto”. Stefano e la coppia di giovani sposi, con la loro vita e con la loro condivisione dicono: “qui c’è posto”.

La lettera di Emilia l’ho letta a una ventina di coppie di fidanzati qui a Troia. Ho sentito forte la loro commozione e ammirazione. Una coppia di fidanzati prendendosi per mano ha fatto questa preghiera: “Dona Signore anche a noi la stessa forza e insegnaci a donare non quando abbiamo soddisfatto tutte le nostre necessità ma quando abbiamo bisogno. Insegnaci a donare a partire dalla nostra povertà”.

Abbiamo vissuto la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani e la domenica della Parola.

Dal 27 al 30 gennaio ho avuto la gioia di partecipare all’assemblea dell’impegno di animazione missionaria a Pesaro e ieri ho iniziato la partecipazione all’assemblea della pastorale vocazionale giovanile che terminerà il 2 febbraio.

Terminata l’assemblea ci lanciamo negli impegni dei primi 15 giorni di febbraio.

9 febbraio chiudiamo le visite al presepe e pertanto fino a questa data cercheremo di essere presenti il più possibile a Troia per accogliere le persone e i gruppi.

Gli altri giorni li dedicheremo a visitare parrocchie e scuole. Le parrocchie in vista di giornate missionarie e settimane di animazione missionaria. Le scuole per la diffusione del nuovo MONDIARIO che per l’anno scolastico 2020/2021 avrà come tema Il Gioco.

In febbraio ricomincia il corso di missiologia.

“Il 24 febbraio 2020 ripartirà il Corso di Missiologia On Line a vantaggio di chi ancora non ha potuto fruirne. La preghiamo quindi di diffondere la nuova opportunità con tutti i suoi conoscenti, colleghi e amici perché lo Spirito Missionario si propaghi più possibile nella Chiesa.

Le ricordiamo che per chi studia è anche un’ottima occasione per maturare crediti a livello universitario. Sempre via mail si riceveranno tutte le coordinate per accedere poi alla piattaforma del sito del Corso. Cordialmente.   La segreteria di MISSIO”. Per informazioni: consacrati@missioitalia.it

E poi? Si poi una idea che chiamerei un sogno: ce la faremo a organizzare quest’estate magari a Gioia del Colle un campo estivo per over 40? Il tutto è ancora solo un’idea, un sogno… Studiare bene il luogo (che comunque sarà in Puglia o nel Molise o anche a Cosenza a Carolei…) e le date è tutto da vedere. Prima di tutto sentiamo le vostre opinioni in particolare da over 40 o comunque attorno alla decade dei 40…

Leggete l’appendice e fateci sapere anche la vostra opinione.

Per il resto diciamo SI. SIAMO MISSIONE.

PER ULTIMO: alcune persone hanno inviato contributi per i progetti di suor Carolina, di Fratel Entico e di p. Franco Laudani. GRAZIE. Non riesco a trovare alcuni indirizzi o riferimenti telefonici. In particolare di NICOLA COSTANTINI e di CATERINA RIZZI. Ne avrei proprio bisogno per ringraziare…

  1. Ottavio

 

APPENDICI

 

Appendice 1

CAMPO ESTIVO

OVER 40

GIOIA DEL COLLE (?)

 

SONO MISSIONE

 

Confidenze.

“Dopo aver compiuto i 40 anni è scomparso nella mia vita il sogno…”

“Incomincio ad abbandonare il sogno di diventare mamma…”

“Continuo a concentrarmi sugli altri, sui più bisognosi, ma continuo anche a chiedermi quale è la volontà di Dio…”

“A volte è come se mi sentissi diverso, come se non riuscissi a fare parte appieno di questo sistema…”

“I 40 anni sono passati e di domando che sarà di me? Mi sembra che la mia vita non significhi niente per nessuno, né per una ragazza né per le istituzioni”.

“Le persone che mi sono accanto mi guardano con una certa diffidenza e mi giudicano come un eterno indeciso…”.

“Sono felice della vita che sto vivendo e nei miei quasi 50 non mi sento solo…”

“Prima gli studi, poi la ricerca di un lavoro a tempo indeterminato che tardava a giungere , hanno fatto sì che mi trovo ora ultraquarantenne…”

“Devo dire che sono felice ma la mia felicità sarà autentica o sarà evasione?…”.

Riflessioni

In questi mesi più che in passato ho ricevuto numerosi messaggi e anche lettere da cui ho ripreso questi brani.

Mi sono chiesto: ma perché proprio a me devono giungere questi messaggi?

Ho cercato di guardare il volto delle persone che li hanno scritti, donne e uomini belli, persone che amo e che, soprattutto il Signore ama.

Sono passati nella mia mente personaggi biblici, personaggi della storia della chiesa e della società civile…

E poi mi sono chiesto: che orizzonti apre a queste persone belle la missione? Tu vuoi che le nostre vite siano feconde. Tu lo vuoi e tu lo puoi.

E allora mi sono confrontato con alcuni di voi e con la famiglia comboniana ed è nata così l’dea di un campo estivo OVER 40.

  1. Ottavio Raimondo

LA VITA È SI

Campo di lavoro e formazione

Gioia del Colle agosto 2017

Nel Campo

  • condividiamo alcuni giorni dicendo SI a Dio. Alla natura, alle persone, a noi stessi, al Vangelo;
  • incontriamo persone che hanno o stanno realizzando progetti e iniziative di solidarietà e di missione;
  • favoriamo l’incontro con la diversità come ricchezza;
  • viviamo uno scambio di esperienze di fede e di quanto di bello il Signore sta facendo nelle nostre vite.

MATTINO

Nei terreni della cooperative sociali “Tracceverdi” e, “Siloe” ci dedichiamo al lavoro agricolo insieme a coloro che operano in questa realtà (raccolta di ortaggi, pulizia alberi e campi, preparazione conserve…).

POMERIGGIO

È dedicato alla spiritualità: catechesi, deserto, condivisione e celebrazione della Messa.

SERA

Testimonianze di impegno sociale (associazioni, movimenti, ecc., operanti sul territorio) e scambio di quanto vissuto durante il Campo.

Ogni partecipante deve portare:

– le lenzuola (o sacco a pelo), asciugamani ed effetti personali;

– abiti “da lavoro”;

– Bibbia (se ce l’ha), block-notes, penna, un oggetto caratteristico o mini regalino che illustri la propria identità nel mosaico delle diversità;

– uno strumento musicale (se lo sa usare).

Il campo è aperto a donne e uomini over 40.

Il contributo richiesto sarà fissato al più presto

Il campo comincerà il … agosto (pomeriggio) e terminerà il … agosto (tarda mattinata).

La casa che ci accoglie si chiama “Casa-Santuario dell’Annunziata” e si trova in Gioia del Colle – contrada Monte Sannace (coordinate Google Maps 40.831806, 16.980500), S.P. n. 106 Km 7.

Chi arriva a Bari in aereo, pullman o treno, ci faccia sapere in anticipo l’orario di arrivo per accoglierlo/a.

Termine delle iscrizioni fine aprile.

Parteciperanno al campo i primi 20 iscritti.

Al momento dell’iscrizione verrà chiesto di versare la caparra di euro 50.

I nostri contatti:

  1. Ottavio 3482991393 oraimondo.41@gmail.com

suor Rocio     3285511470   @gmail.com

Nell’attesa gioiosa di incontrarci, conoscerci e vivere insieme questa esperienza di solidarietà, ci ricordiamo reciprocamente con una preghiera, perché il Dio buono trovi in noi cuori aperti e noi possiamo accogliere ciò di cui abbiamo bisogno.

“Chi non vive per servire, non serve per vivere”

(Papa Francesco)

Fraternamente l’equipe missionaria comboniana del Campo:

  1. Ottavio e suor Rocio

 

 

Appendice 2

Signore, Ti ringraziamo per il dono del matrimonio,

Per la grazia della Famiglia, dell’Amicizia

Aiutaci a rispettarci l’un l’altro,  ad avere pazienza, a sforzarci di cogliere il punto di vista dell’altro.

Fa’ che tra noi ci siano tenerezza ed onestà, comprensione ed un pizzico di umorismo, insieme alla capacità di ammettere che ogni tanto possiamo sbagliarci e perdonare

Fa’ della nostra famiglia uno strumento del Tuo Amore, affidabile, incondizionato, interessante e mai interessato che si preoccupa di dare all’altro non ciò che merita ma ciò di cui ha bisogno.

Rendici attenti e prossimi al grido o al silenzio dei fratelli, degli “ultimi “, dei “poveri”, degli ammalati, degli emarginati, dei migranti, dei carcerati, di coloro che sono privati dai loro diritti, affinché  possiamo dare loro, attraverso le nostre mani e il nostro cuore, il pane quotidiano, la pace, la gioia, il conforto, la Tua Giustizia.

Rendi, perciò, il nostro SI condiviso, testimone credibile  della Chiesa tua Sposa, costruttore di  una società solidale e fraterna perché c’è più gioia nel dare che nell’accumulare, nel perdonare che nel prevalere, nel servire che nel dominare.

Amen