LA NOSTRA PRESENZA SUL TERRITORIO
Questa volta sono proprio in difficoltà. Non so come sintetizzare la prima quindicina di settembre. E tu? Mi soffermo solo sul viaggio di papa Francesco in Mozambico, Madagascar e Maurizio; sull’incontro GIM a Padova e, a livello personale, sui 50 anni di matrimonio di mia sorella Giuliana.
Il viaggio di Papa Francesco. Importanti i richiami a:
– “accettare la sfida dei migranti senza escludere”;
– “la difesa della Terra coincide con la difesa della vita;
– gli incontri tra le religioni;
– le stupende liturgie celebrate nei tre Paesi segno di comunità giovani!
“La gioia che hanno saputo esprimere, – rilevava un giornalista – nonostante le difficoltà e le condizioni precarie in cui molti di loro sono costretti a vivere, ha qualcosa da insegnare a tutti noi”. Inoltre “ci insegna che nel calcolare il benessere di un popolo non sono sufficienti i parametri legati al solo dato economico: la fede vissuta, l’amicizia, la capacità di relazione, i legami familiari, la solidarietà, la capacità di godere delle piccole cose, la disponibilità a donarsi, non potranno mai entrare nelle statistiche”.
Ma soprattutto tra i momenti più commoventi dobbiamo ricordare: “L’incontro con gli ottomila bambini di Akamasoa, nel luogo dove prima si trovava un’enorme discarica e dove invece ora sorgono piccole ma dignitose casette in mattoni, scuole, luoghi di ricreazione -spiega il giornalista Tornielli-. L’opera iniziata una trentina di anni fa da padre Pedro Opeka è uno dei tanti tesori nascosti della Chiesa cattolica nel mondo. Un’opera che incarna la speranza cristiana. Grazie alla dedizione di questo missionario, migliaia di famiglie hanno ritrovato lavoro e dignità, e migliaia di bambini hanno trovato un tetto sopra la testa, cibo e possibilità di frequentare la scuola”.
È fuori posto ricordare anche solo questa realtà a chi ha dei dubbi su come i missionari usano i soldi che ricevono?
Incontro GIM a Padova dove la famiglia comboniana ha rinnovato il proprio impegno di presenza con i giovani per presentare loro la bellezza dell’impegno di tutta la vita nell’annuncio del vangelo ai popoli. Dobbiamo riscoprire la bellezza del dono della vita, di tutta la vita.
Il cinquantesimo di matrimonio dove ci siamo incontrati tutti i fratelli e le sorelle di cui tre hanno già raggiunto e oltrepassato i 50 anni di matrimonio.
Ed ora ci lanciamo nella seconda quindicina del mese.
15 settembre nel pomeriggio a san Giovanni Rotondo nella chiesa di San Giuseppe abbiamo partecipato al primo anniversario della morte di mons. Michele Russo vescovo di Dobà in CIAD.
15 settembre in occasione della festa dell’Addolorata a tutte le signore che portano il nome Maria presentiamo l’iniziativa di acquistare in Ciad 10 computer per 10 ragazze che iniziano l’università. L’iniziativa parte da fratel Enrico Gonzales. Si tratta di alcune ragazze cristiane e altre musulmane. Vogliamo che la donna nei paesi dell’Africa abbia la giusta opportunità di crescere. Non può tirarsi indietro chi dice che dobbiamo aiutare i popoli lì dove si trovano. Ogni computer costa 250 euro. Chi lo desidera può farci pervenire il proprio contributo a mezzo ccp o a mezzo banca. Ecco gli estremi: Codice IBAN: IT96K0335901600100000105858 COLLEGIO MISSIONI AFRICANE – TROIA oppure: CCP: 120 31 712 MISSIONARI COMBONIANI –TROIA
16 settembre incontro di preparazione alla Festa dei Popoli presso la chiesa dell’Annunciazione a Foggia alle 19,40
16-17 settembre in mattinata ci riuniamo come comunità per revisione della nostra carta della comunità e la programmazione del nuovo anno di attività
19 settembre incontro su Nuovi Stili di vita a Bari in Seminario dalle ore 17,00 – 19,30
22 settembre saremo a Castelluccio val Maggiore con Messa alle ore 9,00 nella chiesa s. Gv. Battista.
24 settembre a Taranto via della transumanza 1 – 0994721177 inizio ore 16,00
24 settembre a Bari tutto partecipiamo all’incontro sula sicurezza per il personale che lavora nelle nostre comunità del Sud Italia
29 settembre insediamento alle 10,00 del nuovo parroco p. Franco Terlimbacco nella nostra parrocchia della Mediatrice
I giorni senza impegni particolari saranno dedicati alla preparazione del mese missionario straordinario e a contatti con la scuola.
Appendici
Segnaliamo:
OTTOBRE MESE MISSIONARIO STRAORDINARIO. Così ce lo presenta papa Francesco e così vogliamo viverlo. Informati leggendo le riviste missionarie e motiva la tua comunità a compiere gesti significativi. Segnaliamo in particolare una pubblicazione curata da p. Romeo Ballan e da suor Maria Rosa Venturelli: LA MISSIONE…. Ogni giorno del mese di ottobre presenta tre pagine di riflessione sulla missione e piste di preghiera e di iniziative. Il libro costa 10 euro e potete acquistarlo qui da noi a Troia oppure richiederlo a Missionari Comboniani – Vicolo Pozzo 1 – 37129 Verona tel. 0458092290
DICEMBRE A GERUSALEMME. Un’iniziativa di Tavola della pace. Per informazioni e adesioni rivolgersi a: Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti
Umani, via della Viola 1 (06122) Perugia tel. 335.1431868 – 075/5722479 – fax 075/5721234 – email info@entilocalipace.it – www.entilocalipace.it
E’ tempo di riscoprire la nostra umanità. E’ tempo di un nuovo inizio. Time for Humanity 27 dicembre 2019 – 4 gennaio 2020. Un viaggio unico a Gerusalemme, in Palestina e Israele Un viaggio unico per aprire gli occhi Vieni anche tu! Vedrai cose mai viste. Scoprirai mondi nascosti. Incontrerai persone e storie. Vivrai un’esperienza unica. La tua.
IMMIGRAZIONE. Documentati con: https://sullesogliesenzafrontiere.com/author/sullesogliesenzafrontiere/
ABBATTIAMO I MURI 30 anni fa cadeva il muro di Berlino –
9 novembre 2019 Giornata nazionale di mobilitazione contro tutti i muri
10 idee per partecipare
- Invia la tua adesione alla Giornata nazionale di mobilitazione alla Tavola della pace: adesioni@perlapace.it
- Organizza una manifestazione nella tua città e invita tutti i tuoi amici a partecipare attivamente.
- Versa un contributo per sostenere la mobilitazione contro i muri della vergogna (conto corrente n. 11070737 intestato ad Agenzia della Pace – IBAN IT58Q0501803000000011070737).
- Organizza un Flash Mob contro i muri della vergogna. E’ semplice! Ogni persona porta uno scatolone in piazza. Con gli scatoloni si costruisce un grande muro. Tutti i partecipanti abbattono insieme il muro. Gli scatoloni possono essere dipinti con colori e frasi contro i muri. Da un lato si possono mettere tutte le vergogne da abbattere. Dall’altro possono essere illustrati i nostri muri maestri: la Costituzione, la Dichiarazione Universale dei diritti umani,… Il Flash Mob può essere realizzato più volte in luoghi diversi della città.
- Organizza una festa della fraternità, della libertà e della pace. Perché una festa? Invece dei muri noi vogliamo costruire nuove relazioni tra le persone, i popoli e le nazioni, con la natura, nella società, con l’economia. La festa è un’occasione per incontrarsi e valorizzare le esperienze positive di solidarietà, economia sociale e solidale, accoglienza, fraternità presenti sul territorio.
- Organizza un incontro pubblico di riflessione sui muri. Si può partire da un libro come “L’età dei muri” di Carlo Greppi o “Muri Maestri” di Michela Monferrini. Oppure invitare uno studioso… Si può fare memoria degli accadimenti del 1989 e riflettere su quello che è accaduto in questi trent’anni… ma è importante accendere i riflettori sul tempo presente.
- Coinvolgi gli studenti e insegnanti della tua città nella mobilitazione contro tutti i muri il 9 novembre
- Proponi alle scuole un percorso di studio, dibattito e impegno sui muri visibili e invisibili
- Chiedi al tuo Comune di votare una Mozione contro i muri della vergogna. Vedi la proposta del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
- Inviaci un video, una vignetta, un pensiero, una riflessione, una poesia, un disegno, una foto contro i muri della vergogna
Loro ci mettono i muri. Noi ci mettiamo il cuore!
Invia subito la tua adesione, le tue idee e proposte
alla Tavola della Pace, via della viola 1 (06122) Perugia – Tel. 335.6590356 – 075/5736890 – fax 075/5721234 adesioni@perlapace.it – www.perlapace.it
Aderisci all’evento Facebook, invita i tuoi amici e condividilo!
Il resto alla prossima volta!