LA NOSTRA PRESENZA SUL TERRITORIO

Che ne dici del mese di marzo che hai vissuto?

Per me il momento più bello è stato il viaggio di papa Francesco in Marocco. Questo viaggio è il punto di arrivo del mese in cui è iniziata la primavera.

Per il resto accenno solo al 15 marzo, giorno della manifestazione mondiale per la salvaguardia del creato lanciato da Greta Thunberg. C’è stata si la strage nelle moschee di CrhistChurc in Nuova Zelanda ma c’è stata anche la manifestazione del 21 marzo di Libera seguita dalla tentata strage dei 50 bambini a San Donato Milanese. C’è stata pure la notizia dell’attentato a Palermo contro la responsabile di Libera che ha diretto la manifestazione del 21 marzo nella città siciliana. Un alternarsi di notizie belle e di notizie delittuose che non possono impedirci di vivere la bellezza dei giovani che non vogliono né mafia, né guerra, né sfruttamento dell’uomo sull’uomo. Dobbiamo stare attenti: dal mondo dell’informazione sembra che gli eventi negativi e violenti vengano usati da chi governa il nostro paese e da chi detiene il potere economico e politico per realizzare provvedimenti reazionari che limitano sempre più la democrazia e i diritti umani.

E se nella prima quindicina di marzo ho vissuto il fioretto dell’inversione di marcia dando un passaggio a un immigrato dall’Africa, in questa seconda quindicina vi presento un altro fioretto.

Troia celebra i suoi 1000 anni di vita. Sta rinnovando la pavimentazione del corso Regina Margherita davanti a casa nostra. 10 operai lavoravano collocando i cubetti di porfido della pavimentazione stradale. Faceva freddo e c’era un vento gelido. Ho pensato: che farebbe Gesù con questi lavoratori?  Che deve fare un missionario che vive proprio lì accanto?  Sono andato subito in un bar e ho chiesto 10 caffè. Nel bar c’erano molte persone. Una di esse mi chiede dove li portavo questi 10 caffè. Ho risposto: agli operai e ne ho approfittato per dire che il discepolo di Gesù non può permettersi il lusso di attendere che l’altro gli chieda… Vado alla cassa per pagare il conto e il cassiere me dice: un signore che non va mai in chiesa si è commosso e ha pagato lui. Uscendo un altro signore mi dice: ma sa che forse in chiesa ci ritorno anche io? Vado verso gli operai e offro loro il caffè. Una festa e una commozione generale. Sorella e fratello ci sono tante persone che attendono un caffè e ci sono altrettante persone verso le quali abbiamo il debito di dare testimonianza..

E prima di lanciarci in avanti ricordiamo ancora una volta l’emergenza ciclone “IDAI” che ha fatto disastri in Mozambico, Malawi e Zimbabwe. Possiamo offrire la nostra solidarietà anche attraverso i Missionari Comboniani.

Ciao e ora lanciamoci verso la prima quindicina di aprile.

1 – 7 aprile  Mi fermo una settimana a Civitanova del Sannio per una settimana di animazione missionaria.

1 aprile:  Ore 8:00 – 13:30  Incontro con gli studenti delle superiori di Trivento; Ore 18:30 Incontro con i Giovani ed i gruppi parrocchiali. A seguire Cena-Buffet

2 aprile: Ore 8:30 – 13:30 Incontro con gli alunni delle elementari di Pescolanciano (IS); Ore 16:30 Confessioni – il momento della misericordia; Ore 17.30 S. Messa; Ore 19.00 Incontro con Giovani ad Agnone (IS)

3 aprile:  Ore 9:00 Messa; Ore 10:00–13:00 Incontro con gli alunni delle elementari di Civitanova Del Sannio (IS); Ore 16:00  Confessioni – il momento della misericordia; Ore 17:00  Adorazione Eucaristica missionaria; Ore19:30   Incontro con Giovani a Castiglione Messer Marino (CH)

3 aprile a Foggia ci si incontra per preparare la festa dei popoli.

4 aprile: Ore 9:30 – 13:30 Incontro con gli alunni delle elementari di Frosolone (IS); Ore 16:30 Confessioni – il momento della misericordia; Ore 17.30 S. Messa; Ore 21:00 Incontro missionario con tutti

5 aprile:  Ore 9:00 Messa; Ore16:00 Incontro con le catechiste; Ore17:30 Via crucis missionaria; Ore 21:00 Gruppo di Ascolto della Bibbia a Fossalto (IS)

6 aprile:  Mercatino missionario; Ore  9.00  Messa e inizio giornata di solidarietà con i Missionari Comboniani; Ore 10:00 – 13:30  Incontro con gli studenti delle scuole di Trivento; Ore 17:30  Messa a Pescolanciano (IS); Ore 18:30  Incontro missionario aperto a tutti a Pescolanciano (IS); Ore 21:00  Cena con il gruppo di ascolto biblico di Chiauci (IS) 

7 aprile:  Giornata di sensibilizzazione e di solidarietà di tutta la comunità; Ore   8:30  Messa: Ore   9:45  Confessioni – il momento della misericordia; Ore 11:30  Messa; Ore 16:30  Incontro con i giovani della cresima

8-14 aprile  facciamo una settimana di animazione missionaria a San Giovanni Rotondo nella parrocchia di sant’Onofrio e le mattinate nelle scuole secondo il seguente programma.

8 aprile Scuola Melchionda III – IV e V elem. dalle 9,30. Alle 18.30 Rosario missionario; alle 19.00 Messa e alle 20.00 Incontro con i cresimandi

9 aprile in mattinata andiamo a Lecce per l’incontro del SUAM Puglia presso i Comboniani di Cavallino. Alle

17.00 Catechesi ragazzi I-II-III elementare insieme ai genitori in chiesa; alle 18.30 Rosario missionario; alle 19.00 Messa e alle 20.00 Incontro con i giovanissimi.

10 aprile dalle 10.30 Incontri con i ragazzi di III, IV, V elementare scuola “Forgione”; alle 17.00 Incontro con la Confraternita del Carmine in chiesa; alle 18.30 Rosario missionario animato dalla Confraternita; alle 19.00 Messa e alle 20.00 Catechesi comunitaria

11 aprile alle 9.00 Incontro con gli studenti dei corsi di formazione professionale dell’ITCA  (lascio da parte per altra occasione la scuola Media De Bonis – a meno che ITCA non sia un tempo limitato ma trattandosi di giovani dedicherò loro tutto il tempo necessario). Alle 17.00 Catechesi ragazzi di Prima Comunione insieme ai genitori in chiesa; alle 18.30 Rosario missionario; alle 19.00 Messa e alle 20.00 Adorazione eucaristica

12 aprile  alla scuola Dante tutta la mattinata. Alle 17.00 Catechesi ragazzi V elementare insieme ai genitori in chiesa; alle 18.30 Rosario missionario; alle 19.00 Messa e alle 20.00 Via Crucis

13 aprile alle 16.00 Catechesi ragazzi I – II – III media insieme ai genitori in chiesa; alle 18.30 Rosario missionario; alle 19.00 Messa e alle 20.00 Incontro con i giovani

14 aprile alle 9.00 Benedizione delle Palme; alle 9.30 e alle 11,00 Messa e conclusione della settimana di animazione.

14 aprile IX Marcia della pace Emmaus – Amendola con il seguente programma: ore 8,00 Messa alla Comunità Emmaus. Ore 9,00 partenza per aeroporto militare Amendola. Rientro ore 13,oo circa. Da Troia è previsto un pullman con contributo libero per il  trasporto. Si parte da Troia alle 7,15. Prenotarsi telefonando a Mario Curci 327 2599450 oppure a Enzo Maitilasso 347 7302635. Poverelli come Gesù in questa giornata ci mettiamo in cammino come amanti della pace disposti a pagare di persona pur di dire SI al Padre, ai fratelli e sorelle, alla creazione e a noi stessi perché solo chi costruisce pace si realizza.

15-21 aprile p. Franco sarà a Roseto degli Abruzzi e p. Ottavio tutta la settimana a Montorio al Vomano sulle pendici del parco degli Abruzzi. Vogliamo vivere i giorni belli della passione, amore in pienezza, e della risurrezione dando testimonianza di Gesù che vive!

22 aprile celebriamo una grande festa con tutta la parentela della famiglia La Salandra a Biccari. Quando ero all’Emi avevamo pubblicato vari libri di Nicola La Salandra.

25 aprile

28 aprile sarò a Bari per un battesimo. Come dire di no alla vita? Parrocchia di san Marco.

Così termineremo il mese di aprile e inizieremo maggio con il giubileo GIM che si celebrerà a Bari.

Continuiamo con l’impegno di diffusione del Mondiario IN VIAGGIO per l’anno scolastico 2019/2010. Coinvolgiamo scuole e parrocchie. Forniteci i dati di persone che possono contrinuire alla diffusione del Mondiario.

Una Pasqua di Vita per tutti. Gesù è la VITA. Auguri

Ottavio