I comboniani cercano di essere presenti a Limone come famiglia.
Per molti confratelli che rientrano dalla missione o per chi sta per partire, Limone è un centro dove poter recuperare e risentire l’appartenenza a un Istituto che porta avanti il sogno di San Daniele; ritornare alla sua casa natale è per molti missionari e missionarie un ritrovare forza e riscoprire da dove parte la propria vocazione.
Oltre ad accogliere, la comunità aiuta realtà ecclesiali vicine con celebrazioni eucaristiche, confessioni e altro.
A fianco della casa dei comboniani, è stata costruita anche una comunità di suore comboniane. Anch’esse offrono la possibilità di tempi di silenzio e preghiera alle missionarie di passaggio o che sentono il bisogno di andare alla casa del loro padre e fondatore per ritemprare lo spirito.
Vivono come famiglia, insieme con i comboniani, l’impegno di ‘accogliere i gruppi di pellegrini e visitatori. Era sogno di Comboni che i suoi figli formassero Cenacoli di Apostoli, come segni di fraternità e testimonianza di un vangelo che diventa vita.
La comunità comprende 3 sorelle: sr. Carmen, sr. Giuseppina Scrinzi e sr. Paola Glira.
Ciao, p.Luigi, mi sei stato compagno amabilissimo per sette anni a Rebbiò e a Crema. Che il Signore ti abbia…
Mi è piaciuto moltissimo e concentra tutto il senso della vita dell' uomo
L'ho incontrato più volte a Firenze, negli anni prima del sacerdozio, ci siamo scritte delle lettere, sono andata a trovarlo…
Ciao, padre Graziadio. E’ giunta l’ora per te, di riscuotere per l’eternità, il giusto compenso per quel granfe amore che,…
Ciao Santina, perdona il ritardo nel risponderti. Sarebbe bello potersi conoscere. Ti lasciamo qui scritti i contatti in modo da…