16 – 30 settembre 2018

LA NOSTRA PRESENZA SUL TERRITORIO

È ricominciato un nuovo anno scolastico. Auguri insegnanti e docenti. Auguri ragazze e ragazzi! Nei primi 15 giorni del mese di settembre abbiamo gioito e abbiamo sofferto. Citiamo solo alcuni motivi di gioia e di sofferenza. Ognuno ne può aggiungere molti altri letti sui giornali, visti in televisione o vissuti personalmente.
Abbiamo gioito per i numerosi incontri di ogni giorno. Sapete che domenica 9 settembre dopo la celebrazione di una Messa si sono avvicinati a me due signori e mi hanno detto: vorremmo conoscere meglio la Bibbia. Questa loro richiesta mi ha scosso e a questo punto inizieremo anche a Troia un gruppo di Lettura Popolare della Bibbia.
Abbiamo gioito anche per le bella lettera che i comboniani abbiamo scritto al Papa per assicurargli la nostra vicinanza, il nostro affetto.
E abbiamo sofferto per tante situazioni di ingiustizia. Conoscete “Vento di terra”, un’associazione con la quale abbiamo collaborato? Nel villaggio palestinese di Alhan al Ahmar da anni portano avanti la “Scuola di gomme”. Il Governo israeliano ha deciso di demolire villaggio e scuola. Vedi: https://comune-info.net/2018/09/la-democrazia-delle-deportazioni/
Abbiamo anche sofferto per l’aereo che nel Sud Sudan è precipitato nel lago adiacente alla pista di atterraggio. Il medico volontario Damiano Cantone nativo di Catania è rimasto gravemente ferito. È stato trasportato in aereo a Nairobi. Preghiamo per lui e con lui.
E noi ora continuiamo il nostro cammino.
Mentre vi scrivo sono a Firenze per l’incontro dell’Equipe nazionale GIM. È bello vedere la famiglia comboniana attenta ai giovani!
I giorni 17 e 18 sarò a Bologna per gioiosi incontri con sorelle e fratelli dono di Dio.
Il 19 e 20 a Pesaro per altrettanto belli incontri.
Il 21 a Città di Castello.
Dal 21 sera al 23 a Lucca per celebrare i 50 anni di matrimonio di mia sorella Sabina. Se il Signore lo permette avremo l’occasione dopo tanti e tanti anni di ritrovarci la domenica 23 tutti e sette i fratelli e sorelle. Una meraviglia!
Il 24 settembre pomeriggio ritorno a Troia per riprendere le attività.
22 settembre chiudiamo le iscrizioni per partecipare alla Marcia della Pace il giorno 7 ottobre ad ASSISI. Il pullman è messo a disposizione dal nostro Comune e gestito dall’Associazione Fabbrica della Pace. Partiamo alle 00,01 di domenica 7 ottobre per ritornare lo stesso giorno alle ore 24,00!!!
Come ci si iscrive? Si telefona a Mario Curci 3272599450 o a Peppe Pagliuso 3481001421 e si consegna loro una quota simbolica di adesione di euro 10,00 (dieci/00).
26 – 27 settembre la comunità sarà a Bari per l’incontro zonale delle comunità comboniane del Sud Italia.
28 settembre ci incontreremo con il Parroco della Cattedrale di Foggia ed altre persone per programmare un’attività in occasione della diciassettesima giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico il 27 ottobre.
30 settembre nella nostra comunità di Troia incontriamo i familiari dei missionari nati in queste terre. Una giornata di ricordi ma anche d’impegno per vivere la missione. Ci incontriamo alle 9,30 e passiamo la giornata insieme.

APPENDICI
Nigrizia di settembre 2018.
Segnaliamo alcuni articoli interessanti per l’animazione missionaria.
Chiesa è missione
La Chiesa ascolti i giovani. Con franchezza, giovani kenyani cattolici esprimono le loro istanze, perplessità e critiche nei riguardi della Chiesa che si prepara a celebrare il Sinodo sulla gioventù.
Breviario
Etiopia: C’è bisogno di una ri-evangelizzazione. Per contrastare comportamenti di credenti che minano la ricchezza delle diversità, l’uguale dignità, l’unità e lo sviluppo umano. Così i vescovi dell’Africa orientale nella recente assemblea ad Addis Abeba.
Togo: Promozione dei diritti umani. La commissione di giustizia e pace dell’arcidiocesi di Lomé da 13 anni impegnata nella denuncia di ingiustizie.
Kenya: La Chiesa anglicana a difesa della foresta Mau. La deforestazione minaccia il bacino idrico del paese e la vita degli ogiek.
Camerun: Diritti calpestati nelle province anglofone. I gesuiti puntano il dito contro le forze dell’ordine colpevoli dell’uccisione di civili.
Incontri e volti.
Digiuno di giustizia contro chi minaccia la vita. Continua anche in questo mese il digiuno a staffetta davanti a Montecitorio per salvaguardare i diritti dei migranti contro la politica migratoria del nuovo governo.
Parole del Sud.
Lele Ramin sempre a fianco dei popoli indigeni. In Rondônia (Brasile), dove è stato ucciso nel 1985, il missionario comboniano è segno vivo di una Chiesa schierata con i poveri.
Tatalita
Se la testa è marcia tocca alla base fare comunità.
La gente si unisce e riesce a realizzare un progetto, a differenza di autorità locali e istituzioni internazionali inefficienti e burocratizzate.
Editoriale
Etiopia ed Eritrea, la pace esige nuovi equilibri regionali.
L’accordo di pace tra il nuovo governo di Addis Abeba e l’Asmara mette fine a decenni di ostilità tra i due paesi. Dietro l’accordo, il tentativo di Stati Uniti, Arabia Saudita ed Emirati Arabi di sottrarre l’Etiopia all’influenza economica della Cina.
Da non perdere: Il dossier su Migrare in Africa. La cronaca della migrazione a una sola direzione (sud-nord) è parziale perché gli spostamenti maggiori sono all’interno dell’Africa.