Omelie: 1° di Quaresima anno C (6 marzo 2022) da admin | Mar 2, 2022 | Home_chiesa | 0 commenti P. Tonino Falaguasta Nyabenda Il Vangelo della 1a domenica di Quaresima (Luca 4, 1-13) ci parla di Gesù che resta nel deserto 40 giorni, tentato dal diavolo. “Non mangiò nulla in quei giorni e, quando furono terminati, ebbe fame” (Luca 4, 2). C’è pertanto allusione al popolo ….. P. Luigi Consonni Il testo corrisponde al nostro “credo”. È la professione di fede del popolo ebraico, liberato dalla schiavitù dell’Egitto e condotto attraverso il deserto alla terra promessa. La sua fede è testimonianza di una storia, di un cammino che ,…. P. Romeo Ballan “Nel deserto un uomo sa quanto vale: vale quanto valgono i suoi dèi” (A. de Saint-Exupéry), cioè i suoi ideali, le sue risorse interiori. Anche noi oggi, nel deserto del mondo, siamo entrati a celebrare nuovamente la Quaresima, “nutriti ,…. P. Giovanni Taneburgo ‘Il Regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al Vangelo’. Questo è il Messaggio di Vita, questo è l’invito con cui Gesù iniziò il suo ministero in Galilea e che poi, grazie all’azione missionaria della Chiesa, sotto l’impulso dello Spirito, ,…. P. Alessio Geraci Abbiamo iniziato con il Mercoledì delle Ceneri il tempo liturgico della Quaresima, e oggi, in questa prima domenica di Quaresima, le letture della liturgia ci aiutano ad avere sempre più fiducia in Dio. Nella prima lettura, nel libro del Deuteronomio ,…. P. Vincenzo Percassi Il libro del Deuteronomio ci presenta una delle più antiche professioni di fede del popolo ebraico. Ci che colpisce immediatamente è che questa professione di fede non si basa su delle idee particolari su Dio ma su un’esperienza ,…. Invia commento Annulla rispostaIl tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *Commento * Nome * Email * Sito web Δ Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.