SETTEMBRE 2021

Anno di San Giuseppe – Anno della “Famiglia Amoris Laetitia”

a cura di p. Romeo Ballan

1   Giornata mondiale di preghiera per la Cura del Creato, istituita da Papa Francesco nel 2015, assieme alla Chiesa ortodossa, come «contributo dei cristiani al superamento della crisi ecologica che l’umanità sta vivendo». La giornata dà inizio al “Tempo del Creato”, con molteplici iniziative ecumeniche, fino al 4 ottobre, festa di san Francesco d’Assisi.

·    Ven. Giuseppa Scandola (1849-903), una delle prime suore missionarie Pie Madri della Nigrizia, istituto fondato da S. Daniele Comboni (1872). Partì per l’Africa nel 1877 con il Fondatore, lavorò in Egitto e in Sudan. Offrì a Dio la sua vita in cambio di quella di un giovane missionario, P. Giuseppe Beduschi, gravemente ammalato, che così poté continuare per molti anni il suo lavoro apostolico in Africa e in Italia.

2   Bb. 94 martiri della Rivoluzione francese (tre vescovi e 91 compagni, quasi tutti sacerdoti e religiosi) che rifiutarono di fare il giuramento di fedeltà imposto dalla “Costituzione Civile del Clero”, condannata dal Papa. Rinchiusi nell’ex-convento parigino dei Carmelitani, furono uccisi il 2-9-1792.

*   Nella stessa data, o in altri giorni e luoghi, furono uccisi dai rivoluzionari francesi san Salomone Leclercq, dei Fratelli delle Scuole Cristiane, e alcune centinaia di altri sacerdoti, religiosi e laici, che sono già stati proclamati beati e martiri o servi di Dio.

3   S. Gregorio Magno (540-604), monaco benedettino, Papa e dottore della Chiesa, organizzatore della vita ecclesiale, monastica e liturgica, compreso il canto, chiamato in seguito gregoriano. Nel 597 inviò il monaco S. Agostino con 40 monaci a ri-evangelizzare l’Inghilterra. Agostino diverrà il primo vescovo di Canterbury. (Vedi 27/5).

4   B. Giuseppe Toniolo (Italia, 1845-1918), sposo e padre di sette figli, economista e sociologo, professore, educatore e giornalista. Lavorò per l’inserimento dei cattolici in politica e nelle attività culturali. Promosse l’Azione cattolica e fondò le Settimane sociali dei cattolici italiani.

·    Ricordo del Dr. Albert Schweitzer (1875-1965), medico francese, musicista, filosofo (cfr. la sua filosofia di “Riverenza per la vita”), e teologo protestante. Visse per 45 anni fra i lebbrosi a Lambaréné (Gabòn). Fu Premio Nobel per la Pace nel 1952.

     5-12 A Budapest (Ungheria) si celebra il 52° Congresso Eucaristico Internazionale, con il tema: «Sono in te tutte le mie sorgenti» (Sal 87,7).

5   S. Madre Teresa di Calcutta-Agnese Gonxha Bojaxiu (1910-1997), nata da una famiglia albanese nella Macedonia del Nord. Dopo alcuni anni come religiosa e professoressa in un collegio di Calcutta, nel 1948 uscì dalla sua congregazione per seguire una “seconda chiamata” del Signore.Appassionata della sete di Gesù in croce («Ho sete», Gv 19,28), si dedicò all’assistenza dei più derelitti, in India e nel resto del mondo. Fondò due istituti: le Missionarie della carità (1950) e i Missionari della carità (1984). Si considerava “la piccola matita di Dio”. Si consacrò alla difesa della vita in tutte le sue tappe, specialmente contro l’aborto.

6   SdD. Maurice Michael Otunga (Kenya, 1923-2003), vescovo a 34 anni, padre conciliare, cardinale arcivescovo di Nairobi. Fu un pastore umile e compassionevole, uomo di profonda fede, povertà austera e carità. Destinava le sue offerte ai poveri. Considerava il tribalismo «una piaga della Chiesa e della società in Africa». Fu una personalità di alto profilo ecclesiale.

7    B. Giovanni Battista Mazzucconi (1826-1855), martire, sacerdote missionario italiano del Pime, ucciso nell’isola di Woodlark (Papua Nuova Guinea), dopo appena due anni dal suo arrivo.

8   Festa della Natività della B.V. Maria – «La sua nascita ha annunziato la gioia al mondo intero» (S. Giovanni Damasceno, sec. VIII).

·    B. Federico Ozanam (1813-1853), laico francese, sposato, laureato in lettere e diritto, professore alla Sorbona. Difese e propagò le verità della fede. Fu uomo di carità e santità, sempre dedito ad aiutare i poveri. Fondò per loro le Confraternite di san Vincenzo de’ Paoli, presenti oggi in più di 100 Paesi.

·    Giornata mondiale dell’Alfabetizzazione, istituita dall’Unesco nel 1965.

9    S. Pietro Claver (1580-1654), missionario gesuita spagnolo, per oltre 40 anni al servizio degli schiavi africani che arrivavano a Cartagena (Colombia), trasportati dai trafficanti di schiavi. Scelse di essere «servo degli Africani per sempre». È il patrono dell’apostolato fra i neri. «Seppe restaurare la dignità e la speranza di centinaia di migliaia di neri e di schiavi» (Papa Francesco).

·    B. Giacomo Désiré Laval (1803-1864), medico francese e sacerdote della Congregazione dello Spirito Santo. Dal 1841 fu missionario tra gli africani liberati a Port-Louis (Isola di Maurizio).

·     Ricordo di Joachim Ruhuna (1933-1996), arcivescovo di Gitega (Burundi), ucciso da una banda armata durante la guerra civile. Apparteneva all’etnia tutsi e lottò tenacemente a favore della pace, la riconciliazione e il dialogo tra hutu e tutsi. Due mesi prima di essere ucciso, durante i funerali di oltre 300 vittime della strage di Bugendana, aveva condannato apertamente gli autori di quella ecatombe.

10 Bb. 67 Martiri a Nagasaki, giapponesi, uccisi nel 1622, in mesi differenti. In un primo gruppo di 52 figurano: Sebastiano Kimura (gesuita giapponese), Carlo Spinola (gesuita italiano), Francesco Morales (domenicano spagnolo), e altri 49 compagni, fra i quali sacerdoti, religiosi, sposi, catechisti, vedove, giovani. In un secondo gruppo figurano 15 martiri: Ludovico Flores (domenicano fiammingo), Pietro de Zúñiga (agostiniano spagnolo), e 13 marinai giapponesi. (Vedi anche 6/2; 25/8; 24/11).

·    Ricordo della prima partenza di S. Daniele Comboni per l’Africa, Sudan, nel 1857, assieme a 4 preti e un laico, membri della spedizione missionaria dell’istituto veronese di don Nicola Mazza.

11 S. Giovanni Gabriele Perboyre (1802-1840), sacerdote lazzarista francese martire, missionario in Cina. Fu incarcerato, sospeso in croce e strangolato, nella provincia del Hubei.

· Anniversario dell’attentato aereo alle Torri Gemelle, avvenuto nel 2001 a New York (Usa). La tragedia segnò una radicale svolta nelle strategie del terrorismo internazionale e, al tempo stesso, provocò una nuova coscienza dei rapporti fra i popoli e le culture, alla ricerca di una più sicura convivenza pacifica.

12 Papa Francesco a Budapest per la solenne conclusione del 52° Congresso Eucaristico Internazionale. È molto probabile che il Papa faccia una tappa in Slovacchia.

12 Festa del Santissimo Nome di Maria – «Nome soave per gli angeli, ma terribile per i demoni» (santa Brigida). Papa Innocenzo XI estese questa festa a tutta la Chiesa in ringraziamento a Dio e alla Madonna per la vittoria nella battaglia di Vienna (1683), che fermò l’espansionismo turco-ottomano verso il nord Europa.

·    B. Joan Roig Diggle (1917-1936), giovane laico di Barcellona, martirizzato durante la guerra civile spagnola. Educato in scuole cattoliche, fu un testimone di Gesù in classe e sul lavoro, impegnato a «far conoscere la Dottrina Sociale della Chiesa». Un sacerdote gli aveva affidato la custodia dell’Eucaristia oer sé e per altri. Quando i miliziani armati entrarono in casa Roig, egli si affrettò a consumare le ostie consacrate, perché non venissero profanate, e disse: «Che Dio vi perdoni, come anch’io vi perdono».

13 S. Giovanni Crisostomo (c. 349-407), vescovo di Costantinopoli, dottore della Chiesa, definito “bocca d’oro” per la sua eloquenza e gli scritti. Fu zelante pastore nell’evangelizzare le campagne, creare ospedali, e fustigare vizi. Soffrì persecuzioni e morì in esilio a Comana, sul Mar Nero.

14 Festa della Esaltazione della santa Croce, icona del Crocifisso-Risorto, simbolo del mistero pasquale per la salvezza di tutti i popoli (cfr. Fil 2,8-9).

15 B. V. Maria Addolorata, associata intimamente alla passione redentrice di Cristo.

·    Nel 1864 Daniele Comboni, giovane missionario di 33 anni, elaborò a Roma il Piano per la Rigenerazione dell’Africa per mezzo degli africani, che poi presentò a Propaganda Fide e al Papa Pio IX.

·    B. Paolo Manna (1872-1952), sacerdote italiano del Pime, missionario in Birmania (oggi Myanmar). Fu un grande promotore della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Nel 1916 fondò la Pontificia Unione Missionaria (Pum), per la formazione missionaria dei sacerdoti e religiosi, e per la diffusione dello spirito missionario nelle comunità cristiane.

·    SdD. Joseph Kentenich (1885-1968), sacerdote tedesco dei Pallottini, fondatore del Movimento di Schönstatt, di ispirazione mariana, per la formazione dei laici. Le lezioni e i valori proposti dal movimento ostacolavano il lavoro di propaganda nazista. Nel 1941, padre Joseph fu imprigionato a Coblenza e, l’anno successivo, fu mandato al campo di concentramento di Dachau fino alla fine della guerra. Dovvete poi trascorrere 14 anni di esilio negli Usa per incomprensioni sul suo carisma, riconosciuto finalmente da Paolo VI. Sulla sua tomba è scritto: «Dilexit Ecclesiam» (amò la Chiesa).

·    Secondo il calendario ebraico: Yom Kippur, “Giorno dell’espiazione”, redenzione, penitenza, pentimento e riconciliazione, con digiuno e preghiera. È il giorno ebraico più santo e solenne dell’anno.

16 S. Cipriano (c. 200-258), martire, vescovo di Cartagine (Tunisia), teologo e apologeta. Promosse l’accoglienza misericordiosa anche degli apostati (lapsi), come pure l’unità della Chiesa in comunione con il Papa Cornelio.

·    S. Giovanni Macías (1585-1645), laico spagnolo. A 28 anni andò in Perù e fu accolto come fratello coadiutore presso i Domenicani. Fu modello di umiltà e di carità. Visse e morì a Lima, dedito ai poveri e ai malati. Era amico di san Martín de Porres e di santa Rosa da Lima.

·    Ven. François Xavier Nguyen Van Thuan (1928-2002), arcivescovo coadiutore di Saigòn (oggi Ho Chi Minh City), Vietnam. Fu imprigionato per 13 anni (1975-1988). Visse gli ultimi anni a Roma come presidente del Pontificio consiglio per la giustizia e la pace. Fu creato cardinale nel 2001. Ci ha lasciato preziose testimonianze in Cinque pani e due pesci, e in altri libri.

17 B. Leonella Sgorbati (1940-2006), martire, suora italiana delle Missionarie della Consolata, lavorò 36 anni in Kenya e Somalia come infermiera e ostetrica. Fu uccisa da estremisti islamici a Mogadiscio (Somalia). Morì dicendo: «Io perdono, perdono, perdono».

18 Bb. Giovanni Battista e Giacinto de los Ángeles, laici indios messicani, sposati, catechisti, martirizzati nella Sierra Nord di Oaxaca-Messico nel 1700.

·    Ricordo di Dag Hammarskjöld (1905-1961), diplomatico svedese, economista, segretario generale dell’Onu dal 1953 fino alla morte, avvenuta in Zambia per un incidente aereo (mai chiarito), durante una missione umanitaria per la pace nell’ex Congo Belga. Nell’anno stesso della morte, gli fu conferito il Premio Nobel per la Pace ‘alla memoria’ per la sua attività umanitaria. Nelle sue annotazioni private, una specie di diario, pubblicate dopo la sua morte con il titolo Tracce di cammino – I miei negoziati con me stesso e con Dio, appare un silenzioso testimone del Vangelo.

19 Ricordo di Ruggero Ruvoletto (1957-2009), sacerdote di Padova, direttore del Centro missionario diocesano, poi missionario ‘fidei donum’ in Brasile. Uomo di comunione, accoglienza e dialogo, fu ucciso nella sua stanza nella periferia di Manaus «per aver denunciato il traffico di droga e la mancanza di pubblica sicurezza».

20 Ss. Andrea Kim Tae Gon, primo sacerdote coreano; Paolo Chong Hasang, laico, e 101 compagni martiri in Corea, uccisi negli anni 1837-1867, canonizzati a Seul nel 1984. Tra di loro: 93 coreani (p. Kim e 92 laici) e 10 missionari stranieri (3 vescovi e 7 sacerdoti). – A essi si aggiungono i Bb. Paolo Yun Ji-chung e 123 compagni martiri uccisi in Corea tra il 1791 e il 1888, beatificati da Papa Francesco a Seul nel 2014. (Vedi 8/12).

·    S. Josemaría de Yermo y Parres (1851-1904), sacerdote messicano, fondò la congregazione delle Serve del S. Cuore di Gesù e dei Poveri, aprì case di accoglienza per bambini abbandonati, scuole, ospedali, case per anziani. Poco prima di morire, portò e sue religiose in missione fra gli indios tarahumara nel nord del Messico.

21 S. Matteo, apostolo ed evangelista, era pubblicano ed esattore delle tasse per l’Imperatore romano (Mt 9,9); secondo la tradizione, dopo l’ascensione di Gesù, evangelizzò in Persia, Siria, Etiopia. È autore del primo Vangelo.

· Giornata internazionale della Pace, istituita dalle Nazioni Unite (1981 e 2001), con l’esortazione a promuovere azioni educative sul tema della pace globale e della nonviolenza.

22 Anniversario dell’Accordo provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei vescovi, firmato a Pechino (2018). L’Accordo è frutto di un reciproco avvicinamento, stipulato dopo lunghe trattative, prevede valutazioni periodiche, come ha spiegato il Papa, quattro giorni dopo la firma, in un Messaggio ai cattolici cinesi e alla Chiesa universale.

23 Ss. Cristoforo, Antonio e Giovanni, adolescenti di Tlaxcala (Messico), martirizzati agli albori dell’evangelizzazione (1527-1529); sono i primi martiri dell’America.

·    B. Víctor Francisco de Paula (1827-1905), afro-brasiliano, figlio di schiavi, divenne sacerdote dopo molte opposizioni razziali. Con la sua umiltà, povertà e carità, aiutò la gente a superare i pregiudizi e si conquistò l’affetto dei fedeli di Três Pontas, dove fu parroco per 53 anni.

·    S. Pio da Pietrelcina (Francesco Forgione, 1887-1968), sacerdote cappuccino italiano, dotato di speciali doni spirituali, dedito al ministero della riconciliazione e della carità. La sua santità e carisma continuano a esercitare una forte irradiazione missionaria in tutto il mondo.

·    SdD. Salvo D’Acquisto (1920-1943), giovane napoletano dell’Arma dei Carabinieri. Alla scuola dei gesuiti e dei salesiani, ricevette una buona formazione cristiana, con senso del dovere e del servizio al prossimo. Stando in servizio a Palidoro, presso Fiumicino (Roma), si offrì per salvare la vita a 22 ostaggi, minacciati di morte per rappresaglia, dai soldati tedeschi nazisti; questi accettarono lo scambio e Salvo fu ucciso al posto degli ostaggi.

24 B. V. Maria della Mercede, titolo che proclama la misericordia divina e ha ispirato l’Ordine dei Mercedari e l’apostolato missionario per la liberazione degli schiavi. Lungo i secoli, numerosi mercedari sono stati uccisi nella loro missione di liberare cristiani schiavizzati dai musulmani.

·    Santi dell’Alaska, ricordati dalle Chiese orientali in questa data – anniversario dell’arrivo (1794) dei primi missionari ortodossi russi; tra essi S. Pietro Aleuta, primo martire ortodosso d’America.

·    B. Antonio Martino Slomsek († 1862), vescovo di Maribor (Slovenia); curò in modo speciale la formazione del clero e delle famiglie cristiane, e promosse l’unità della Chiesa.

·    Ven. Angelo F. Ramazzotti (Italia, 1800-1861), vescovo di Pavia e patriarca di Venezia, fondatore del Seminario lombardo per le missioni estere (1850), primo nucleo del futuro Pontificio Istituto per le Missioni Estere (Pime).

25 S. Sergio di Radonez (russo, 1313-1392): dapprima eremita, poi dedito alla vita comunitaria nel monastero della SS.ma Trinità a Mosca; era molto ricercato come saggia guida spirituale. Fu grande amico di S. Stefano di Perm. (Vedi 26/4).

·    Ricordo di Wenceslao Padilla (1949-2018), filippino, missionario di Scheut (Cicm). Nel 1992 aprì, con due confratelli, la prima missione in Mongolia, dove non c’era più nessun cattolico; divenne vescovo (2003) a Ulaanbaatar, nella «più giovane Chiesa cattolica del mondo». Alla sua morte, c’erano già una comunità di 1.300 fedeli locali e alcune decine di sacerdoti missionari stranieri.

26 Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato, con il tema proposto dal Papa per il 2021: «Verso un “noi” sempre più grande».

26 B. Luigi Tezza (1841-1923), sacerdote camilliano italiano, missionario a Lima, Perù, dal 1900 fino alla morte. Con S. Giuseppina Vannini (vedi 23/2), fondò nel 1892 le Figlie di san Camillo per l’assistenza ai malati.

·    Ricordo di Andrea Gasparino (1923-2010), zelante sacerdote di Cuneo (Italia). Alla scuola dell’Eucaristia, della Madonna e di Charles de Foucauld, imparò a pregare, divenne un grande maestro di preghiera, con la sua testimonianza e i suoi libri. Fondò il Movimento Contemplativo Missionario, con piccole fraternità sparse nel mondo, che testimoniano il primato della preghiera per «imparare ad amare e servire».

27 S. Vincenzo de’ Paoli (1581-1660), sacerdote francese, fondatore della Congregazione della Missione, detta anche dei Lazzaristi o Vincenziani, per la formazione del clero e le missioni popolari. Con santa Luisa de Marillac (vedi 15/3) fondò le Figlie della Carità (1633) per il servizio dei poveri.

·    SdD. Maria Agostina Rivas López (1920-1990), martire, detta Aguchita, suora della Carità del Buon Pastore, nata a Coracora (Ayacucho, Perù) e uccisa in odio alla Fede, assieme ad altre 8 persone, da terroristi di Sendero Luminoso, nel villaggio di La Florida (prov. Oxapampa, dep. Junín). La missionaria era impegnata nella promozione e difesa dei giovani e delle donne di etnia Ashaninka nella selva centrale amazzonica peruviana. (Sarà beatificata prossimamente).

·    Giornata mondiale del Turismo, promossa dall’Organizzazione mondiale del turismo (Omt, 1979).

28 S. Lorenzo Ruiz e 15 compagni martiri: sacerdoti, religiosi e laici, tutti associati alla famiglia domenicana, uccisi a Nagasaki (1633-1637). Lorenzo era nato a Manila da madre filippina e padre cinese; era sposato e padre di tre figli quando prese parte a un viaggio missionario in Giappone, dove incontrò il martirio. (Vedi anche 6/2; 25/8; 15/10; 24/11).

·   B. Niceta Budka (1877-1949), vescovo, nato in Ucraina, missionario in Canada fra i cattolici di rito bizantino; morì in un campo di concentramento a Karadzar (Kazakistan).

·    Anniversario della nascita di Confucio in Cina (551 av. C.).

29 Festa dei Ss. Arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele; come pure ricordo dei Ss. Angeli custodi (festa il 2/10). Tutti loro, angeli e arcangeli, sono servitori di Dio, annunciatori dei suoi messaggi e nostri protettori.

30 S. Gregorio l’Illuminatore (257-332), vescovo, apostolo degli armeni, popolo che si convertì al cristianesimo nel 301.

·    S. Girolamo (347-420), sacerdote, nacque in Dalmazia, oggi Croazia, e morì a Betlemme. Fu un “infaticabile studioso, traduttore, esegeta, profondo conoscitore e appassionato divulgatore della Sacra Scrittura; ardente e talvolta impetuoso difensore della verità cristiana; ascetico e intransigente eremita, oltre che esperta guida spirituale” (Papa Francesco, 2020). È dottore della Chiesa; sua è la sentenza: «L’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo».