• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • RSS
comboniani.org
  • Home
  • Comunità
  • Provincia
  • Istituto
    • Persone
    • Martiri
  • Comboni
    • Gli Scritti
    • Audiolettere
  • Progetti
  • Nigrizia
  • Contatti
  • Privacy Policy
Seleziona una pagina

Omelie: 14° Domenica T.O. anno B (4 luglio 2021)

da admin | Giu 28, 2021 | Home_chiesa | 0 commenti

  • P. Romeo Ballan
…. Senza il prurito di cercarsi aureole di eroismo, la storia offre prove copiose di tali difficoltà. Le tre letture di questa domenica invitano a riflettere sullo ‘scandalo del profeta’, presentandone la vocazione e la missione. ….
  • P. Tonino Falaguasta Nyabenda

Fare il profeta non è mai stato una cosa facile. Prima di tutto ci vuole la vocazione. Mosè, Samuele, Amos, Isaia, Geremia, Ezechiele, ecc., sono stati chiamati. Geremia è stato chiamato fin dal seno materno (Geremia 1, 5). Sarebbe stato addirittura sedotto (Geremia 20, 7).

  • P. Luigi Consonni

Dio sceglie e invia al suo popolo il profeta Ezechiele che afferma: “In quei giorni, uno spirito entrò in me, mi fece alzare in piedi e io ascoltavo colui che mi parlava”. Stare in piedi è segno di rispetto, prontezza e disponibilità. Ascoltare è il primo atteggiamento del discepolo, ….

  • P. Alessio Geraci

Nel Vangelo di Marco che la liturgia ci propone questa domenica, possiamo notare una situazione curiosa: Gesù nella sua missione di profeta instancabile e itinerante del Regno di Dio, torna nella zona dove è cresciuto, ma non trova la fede dei suoi conterranei

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • RSS

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress