I Missionari Comboniani di Venegono Superiore celebrano quest’anno il giubileo dei 100 anni di presenza comboniana al castello . La S. Messa di ringraziamento e di apertura del giubileo sarà celebrata l’8 luglio 2021 da padre Fabio Baldan, Superiore Provinciale dei Comboniani in Italia.
Arroccato sul rilievo collinare, nell’abitato di Santa Maria, il Castello di Venegono è stato nei secoli teatro di contese e battaglie ma da 100 anni è un “cenacolo” di spiritualità missionaria e centro propulsore di un messaggio di pace e di convivenza tra popoli.
Il castello divenne di proprietà dei Missionari Comboniani nel 1921 e fu adattato a noviziato fino al 1948. Fu poi trasformato in Studentato Comboniano Internazionale per gli studenti di teologia che giunsero qui da ogni parte del mondo. E’ in questo periodo che nasce il presepio e la mostra missionaria.
Nel 1971 ritorna ad essere un Noviziato fino al 2008 quando il noviziato viene trasferito in Portogallo
Oltre ad essere una delle 24 sedi della congregazione fondata da Daniele Comboni, il castello è diventato punto di riferimento per i giovani del Gruppo GIM (giovani impegno missionario), e ospita periodicamente iniziative sulla pace e la giustizia sociale, oltre ad accogliere diversi ragazzi stranieri provenienti prevalentemente dai paesi dell’Africa per un percorso di integrazione e accompagnamento verso l’autonomia.
Meraviglioso questo castello, Io l’ho frequentato moltissimo perchè c’era lo studente Candido Poli, diventato sacerdote l’11 giugno 1949 che partì per il Brasile nel 1952 dove rimane per 9 anni, al rientro per ragioni di salute rimane in Italia per un anno, poi viene destinato in Portogallo per 19 anni nelle varie case. Ha chiesto nuovamente di andare in Brasile e ci rimane sino al 24 maggio 2021,data del suo decesso all’età di 97anni. Un fraterno saluto dal fratello di padre Candido, Vito.
Meraviglioso questo castello……