da admin | Giu 22, 2024 | Omelie Vincenzo Percassi |
Nella prima lettura troviamo Dio che rivolge la parola a Giobbe nel mezzo dell’uragano, cioè mentre ancora egli si trova nel mezzo delle sue angustie. Ma invece di consolarlo Dio sembra rivolgergli una serie di interrogativi provocatori. Essi possono tradursi...
da admin | Giu 22, 2024 | Omelie Manuel João |
Domenica scorsa abbiamo ascoltato due brevi parabole tratte dal capitolo quarto del vangelo di Marco, dedicato alle parabole della semina. Oggi il vangelo ci presenta l’episodio della tempesta sedata che conclude il capitolo. Gesù, il Seminatore, finita la sua...
da admin | Giu 21, 2024 | Omelie Tonino Falaguasta |
Anche in questa Domenica siamo chiamati a meditare la Parola di Dio. A “tornare in Galilea”. Nel Vangelo di Marco, l’Angelo invita le donne, andate al sepolcro nel giorno di Pasqua, a cercare altrove: “Il Crocifisso è risorto, non è qui… Dite ai suoi...
da admin | Giu 21, 2024 | Omelie Luigi Consonni |
Prima lettura (Gb 38,1.8-11) Il Signore prese a dire a Giobbe in mezzo all’uragano: «Chi ha chiuso tra due porte il mare, quando usciva impetuoso dal seno materno, quando io lo vestivo di nubi e lo fasciavo di una nuvola oscura, quando gli ho fissato un limite, gli ho...
da admin | Giu 21, 2024 | Omelie Giovanni Taneburgo |
Il lago di Galilea, largo 13 km e profondo fino a 43 metri, era considerato dagli Ebrei come il loro mare, ed era soggetto a sbalzi di temperatura e a tempeste improvvise. Di questo lago tutti avevano paura, anche gli esperti di mare, come i discepoli di Gesù....