da admin | Apr 27, 2024 | Omelie Vincenzo Percassi |
A lui si prostrano quanti dormono sottoterra e al popolo che nasce diranno: ecco l’opera del Signore. È l’annuncio della resurrezione, di una vitalità nuova che si fa presente in tutta le realtà e penetra persino sottoterra, nella realtà più nascosta e...
da admin | Apr 25, 2024 | Omelie Luigi Consonni |
Prima lettura (At 9,26-31) In quei giorni, Saulo, venuto a Gerusalemme, cercava di unirsi ai discepoli, ma tutti avevano paura di lui, non credendo che fosse un discepolo. Allora Bàrnaba lo prese con sé, lo condusse dagli apostoli e raccontò loro come, durante il...
da admin | Apr 23, 2024 | Omelie Giovanni Taneburgo |
L’icona della vite presentata da Gesù nel passo evangelico di oggi, è particolarmente felice e forte. Con essa il Signore ha voluto esprimere il rapporto profondo e personale che Egli volle avere con gli apostoli e vuole avere con ciascuno di noi. Si tratta di una...
da admin | Apr 22, 2024 | Omelie Tonino Falaguasta |
Durante il Tempo Pasquale, secondo ila riforma liturgica del Concilio Vaticano II, attuata dal Papa Paolo VI, leggiamo il Vangelo di Giovanni. Il quarto Vangelo infatti, meglio degli altri tre, si interroga sulla personalità di Gesù, prima della sua morte e anche dopo...
da admin | Apr 22, 2024 | Arena di Pace, GPIC |
Marco Mascia, docente Relazioni internazionali Università di Padova ha esordito mostrando la profonda crisi della democrazia a causa dell’inadeguatezza del contenitore istituzionale e per una sorta di disaffezione dei cittadini. Riguardo al primo aspetto ha...