Comboniani in Italia
In primo piano
Africa: il vaiolo delle scimmie dichiarato “emergenza continentale”
Il Centro africano per il controllo e la prevenzione delle malattie...
Sempre più ricchezza nelle mani di pochi
Nel mondo ci sono oggi almeno 58 milioni di miliardari, secondo i dati...

Ricordando un grande comboniano
Il giorno 23 dicembre si sono svolti, nella chiesa della comunità di...

Lettera dalla missione
N’djamena, 6 dicembre 2024 Carissimi, Kilwiti è il nome della zona...
Vita comboniana

Apporto della cultura nera al mondo moderno, attraverso la tratta degli schiavi
La tratta degli schiavi è sempre esistita. Ma a partire da una certa epoca della storia è stata intensificata. Grazie soprattutto a certe prese di posizione delle religioni come l'Islam e il Cristianesimo. Per il Corano (= libro sacro per i Musulmani) tutte le persone...

Morto a Roma il cardinal Ayuso
Il porporato spagnolo, prefetto Dicastero per il Dialogo interreligioso,...

Premio Bontà Città di Padova 2024
L’Associazione Nazionale Cavalieri d’Italia, sezione provinciale di...
A Verona: I martedì del mondo
Editoriali & Commenti

P. Teresino Serra
P. Teresino è stato missionario Negli Stati Uniti, Kenia, Massico e in Italia. È stato per 6 anni superiore generale dell’Istituto. Oggi è formatore degli studenti di teologia nello Scolasticato Internazionale di Casavatore/NA.

La pace giusta contro la guerra ingiusta
“Beati i costruttori di pace”, predicò Gesù. Quelli che ascoltarono queste parole di Gesù dovettero rimanere sorpresi. Le parole di pace hanno sempre fatto meno scalpore delle parole di violenza e di guerra. Anche Pietro non capì il Cristo che gli ordinò di rimettere la spada nel fodero ( Gv....
Missione

L’Arena di Pace riprende il cammino
Arenaincammino ha iniziato a muovere i suoi passi dopo la lunga pausa dall’Arena di pace che il 18 maggio di quest’anno aveva visto la presenza di...

Firenze: una proposta per rafforzare il dialogo interreligioso
L'Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana e la Facoltà...

Padre comboniano veronese sparito in Perù: ritrovato in un dirupo il corpo senza vita
È stato ritrovato senza vita il corpo di Giuseppe Messetti, veronese,...

Rd Congo: beatificati tre missionari saveriani e un prete congolese
Rd Congo: si celebrano quest’anno i 60 anni dall’uccisione di centinaia...

Sudan: “Per i bambini è la crisi umanitaria più grande al mondo”
“La crisi umanitaria del Sudan per i bambini è, per numeri, la più grande...
Migranti

Caporalato: al via a nuova task force per contrastare il fenomeno
Satnam Singh sarà il nuovo Jerry Maslo? Dalla sua morte, causata il 19 giugno scorso dal sistema di sfruttamento lavorativo che vessa da decenni la...

15 paesi europei premono per l’espulsione in paesi terzi
Una lettera che spinge per l’esternalizzazione delle frontiere. Una...

Sempre più migranti sulla rotta della morte
Chi scappa, chi vuole ritornare, chi perde la vita in mare, chi – in quel...

Basta criminalizzare la solidarietà
Dopo sette anni di false accuse, slogan infamanti e una plateale campagna...

Meloni da Saied per fermare i migranti
Quattro visite in meno di un anno. Ma anche quella odierna ha lo stesso...

Migranti: l’Europa vota il Patto Fortezza
Verranno fotosegnalati i bambini e le bambine a partire dai 6 anni. Le...

Migranti: l’accordo che devia le barche sulle isole greche
Lo scorso settembre, 30 richiedenti asilo hanno compiuto il viaggio di...

A Firenze un’oasi Laudato Si
Nella domenica in Albis, presso la casa dei Missionari Comboniani (Via Aldini, 2 – Firenze), è stata inaugurata la prima Oasi Laudato si’ della diocesi di Firenze, ma anche di tutta la Toscana. Dopo un cammino formativo sui temi dell’enciclica Laudato si’ di Papa...

Artigiani di pace in un mondo post-moderno
Marco Mascia, docente Relazioni internazionali Università di Padova ha esordito mostrando la profonda crisi della democrazia a causa dell’inadeguatezza del contenitore istituzionale e per una sorta di disaffezione dei cittadini. Riguardo al primo aspetto ha...
GPIC

L’Africa al G7: intervenite, sul serio, su clima e debito
Affrontare la questione della ristrutturazione del debito estero. E poi non pensare di poter contrastare il cambiamento climatico e i suoi effetti...

La sicurezza passa dai diritti, non dalle armi
Gli esponenti di oltre 80 organizzazioni della società civile italiana si sono ritrovati oggi presso la sede di Libera a Roma per rilanciare la mobilitazione in difesa della legge 185 del 1990 che disciplina il commercio e l’export di armi italiane. Questa legge – che...

Negoziare è la strada del coraggio
Carissimo Alex,papa Francesco ha sollevato l’ira di Zelensky in un’intervista alla televisione svizzera suggerendo che sarebbe bene l’Ucraìna facesse un passo indietro a proposito della guerra, quando ha affermato testualmente: «Quando vedi che sei sconfitto, che le...
Testimoni
P. Alex Zanotelli
P. Ottavio Raimondo
P. Teresino Serra
P. Manuel João
Fr. Duilio Plazzotta
P. Tonino Falaguasta
Ci hanno lasciato
P. Ferrari Pietro Antonio
27.04.2025
P. Sala Luigi
23.02.2025
P. Lampetti Piero
12.02.2025
Fr. Ferrari Arsenio
21.01.2025
P. Porto Mario
03.01.2025
P. Biasotto Riccardo (Giacomo)
29.12.2024
CERCA NEL SITO
Io sono una missione su questa terra, e per questo mi trovo in questo mondo
Papa Francesco
SCRIVICI