Comboniani in Italia
In primo piano
Africa: il vaiolo delle scimmie dichiarato “emergenza continentale”
Il Centro africano per il controllo e la prevenzione delle malattie...
Sempre più ricchezza nelle mani di pochi
Nel mondo ci sono oggi almeno 58 milioni di miliardari, secondo i dati...

Una bella visita di Natale
Ci si preparava alla preghiera della sera di fine anno in Casa Madre dei Missionari Comboniani a Verona. Il telefono nella tasca di p. Eliseo...

Ricordando un grande comboniano
Il giorno 23 dicembre si sono svolti, nella chiesa della comunità di Castel d'azzano, i funerali di P. Fernando Colombo, deceduto qualche giorno...
Vita comboniana

Apporto della cultura nera al mondo moderno, attraverso la tratta degli schiavi
a tratta degli schiavi è sempre esistita. Ma a partire da una certa epoca della storia è stata intensificata. Grazie soprattutto a certe prese di posizione delle religioni come l'Islam e il Cristianesimo. Per il Corano (= libro sacro per i Musulmani) tutte le persone...

Lettera dalla missione
N’djamena, 6 dicembre 2024 Carissimi, Kilwiti è il nome della zona pastorale che mi è stata affidata dal Vescovo qualche settimana fa. Non è ancora una parrocchia e nemmeno un vicariato. Lo diventerà nei mesi a venire. Siamo ai primi passi, in una zona molto...

Morto a Roma il cardinal Ayuso
Il porporato spagnolo, prefetto Dicastero per il Dialogo interreligioso, è scomparso oggi a 72 anni. Era ricoverato al Policlinico Gemelli. Alla guida del Dicastero dal 2019, aveva accompagnato il Papa in quasi tutti gli ultimi viaggi apostolici. La salute lo aveva...
Editoriali & Commenti

P. Teresino Serra

Un dittatore pericolosamente pazzo
La grande America di Trump si presenta con la fotografia di un gruppo di persone in catene: poveri immigrati in cerca di fortuna, trattati come criminali. *** Così scrive Kat Armas, teologa, giornalista e scrittrice americana di origine cubana: “I re malvagi sono sempre esistiti. I loro regni...
Missione

Lettera dalla missione
N’djamena, 6 dicembre 2024 Carissimi, Kilwiti è il nome della zona pastorale che mi è stata affidata dal Vescovo qualche settimana fa. Non è ancora...

Firenze: una proposta per rafforzare il dialogo interreligioso
L'Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana e la Facoltà Teologica dell'Italia centrale offrono, a partire da ottobre di questo anno, un percorso di perfezionamento in scienze e pratiche del dialogo interreligioso.Il percorso si propone di offrire...

Padre comboniano veronese sparito in Perù: ritrovato in un dirupo il corpo senza vita
È stato ritrovato senza vita il corpo di Giuseppe Messetti, veronese, missionario italiano di 72 anni, che da decenni prestava servizio nella parrocchia di Palca, in Perù, nella regione di Tarma, zona delle Ande centrali. Il sacerdote comboniano, originario di Caprino...
Migranti

Tunisia: migranti ai margini e abbandonati nel deserto
Il 9 luglio 2024, Frontex, l’agenzia europea per il controllo delle frontiere, ha informato le guardie costiere libiche e tunisine di...

120 milioni. Mai così alto il numero di sfollati e rifugiati
Sono numeri che salgono, inesorabilmente, e si fanno di anno in anno sempre più allarmanti quelli forniti dall’UNHCR, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati. L’ultimo rapporto, pubblicato in occasione del G7 aperto oggi in Puglia, parla di 120 milioni di...

Frontex sotto accusa: prove di complicità in crimini contro l’umanità
L’organizzazione Front-Lex, insieme a Refugees in Libya, ha lanciato una sfida legale contro Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, accusata di complicità in crimini contro l’umanità attraverso le sue attività di sorveglianza aerea nel...

La Somalia entra nel Consiglio di sicurezza dell’ONU
Dopo oltre mezzo secolo la Somalia torna a far parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. L’ultima volta fu nel 1971-72, durante il regime di Siad Barre. A partire dal 1° gennaio 2025 e per un anno prenderà il posto del Mozambico come membro non permanente...

Banche armate. Scende il valore delle operazioni. Molte le sorprese in classifica
C’è un incendio che nessuno si premura di spegnere o, almeno, di contenere. Ci si guarda attorno e la nuova corsa al riarmo appare come un processo irreversibile. Vendere armi ed armarsi sembrano l’unguento miracoloso per pacificare. Per ammansire la nervosa...
GPIC

“È ora di smettere di mercificare e sfruttare le risorse del pianeta”
"L'età della resilienza" (Denver, 1945), è il titolo dell'ultimo libro dell'economista e sociologo americano Jeremy Rifkin (nella foto). Intervista...

A Firenze un’oasi Laudato Si
Nella domenica in Albis, presso la casa dei Missionari Comboniani (Via Aldini, 2 – Firenze), è stata inaugurata la prima Oasi Laudato si’ della diocesi di Firenze, ma anche di tutta la Toscana. Dopo un cammino formativo sui temi dell’enciclica Laudato si’ di Papa...

Artigiani di pace in un mondo post-moderno
Marco Mascia, docente Relazioni internazionali Università di Padova ha esordito mostrando la profonda crisi della democrazia a causa dell’inadeguatezza del contenitore istituzionale e per una sorta di disaffezione dei cittadini. Riguardo al primo aspetto ha...
Testimoni
P. Alex Zanotelli
P. Ottavio Raimondo
P. Teresino Serra
Fr Duilio Plazzotta
P. Tonino Falaguasta
Ci hanno lasciato
P. Sala Luigi
23.02.2025
P. Lampetti Piero
12.02.2025
Fr. Ferrari Arsenio
21.01.2025
P. Porto Mario
03.01.2025
P. Biasotto Riccardo (Giacomo)
29.12.2024
P. Colombo Fernando
19.12.2024
CERCA NEL SITO
Io sono una missione su questa terra, e per questo mi trovo in questo mondo
Papa Francesco
SCRIVICI